Hot Bird 13E

Hot Bird 13E
Dati della missione
OperatoreBandiera della Francia Eutelsat Communications
NSSDC ID2006-007B
SCN28946
Destinazione13° est – 9° est
Satellite diTerra
VettoreAriane 5
Lancio11 marzo 2006
Luogo lancioELA-3
Durata15 anni (prevista)
Proprietà del veicolo spaziale
Massa4 100 kg
CostruttoreAlcatel Alenia Space
Parametri orbitali
Orbitageostazionaria
Data inserimento orbita11 marzo 2006
Inclinazione
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Hot Bird 13E (precedentemente chiamato Hot Bird 7A, Eurobird 9A ed Eutelsat 9A[1]) è un satellite televisivo del gruppo Eutelsat Communications; la posizione attuale del satellite geostazionario è 13° est.

Storia

Prodotto dalla EADS Astrium, fu lanciato l'11 marzo 2006 dal Centre spatial guyanais col vettore Ariane 5 ECA[2]. Equipaggiato con un carico utile di 38 transponder in banda Ku, da marzo 2006, quando ha sostituito Hot Bird 1, fino a febbraio 2009 si è chiamato Hot Bird 7A a 13° est[3]; rimpiazzato a sua volta da Hot Bird 9 è stato rinominato Eurobird 9A[4] e spostato nel settembre dello stesso anno a 9° est. Il 1º marzo 2012, in seguito ad una ridenominazione dell'intera flotta satellitare, ha cambiato nuovamente il nome in Eutelsat 9A[5], mentre nel 2016 viene ricollocato sui 13° est e rinominato Hot Bird 13E.

Note

  1. ^ Gunter Dirk Krebs, Hotbird 7A → Eurobird 9A → Eutelsat 9A → Hotbird 13E, su space.skyrocket.de, 14 settembre 2022.
  2. ^ HOTBIRD 13E, su eutelsat.com. URL consultato il 5 novembre 2022.
  3. ^ Il satellite HOT BIRD 7A Eutelsat diventa operativo, su key4biz.it, 26 aprile 2006. URL consultato il 29 settembre 2014.
  4. ^ Entrata in servizio del satellite Hot Bird™ 9 di Eutelsat (PDF), su eutelsat.it, Eutelsat Communications, 17 febbraio 2009. URL consultato il 29 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).
  5. ^ (EN) Financial results. First half 2011-2012 (PDF), su eutelsat.com, Eutelsat Communications, 17 febbraio 2012, p. 25. URL consultato il 29 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Copertura del satellite, su eutelsat.com. URL consultato il 19 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 16 febbraio 2010).
  Portale Astronautica
  Portale Francia
  Portale Televisione