Hoplocarida

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento artropodi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo crostacei
Questa voce sull'argomento crostacei è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Hoplocarida
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumCrustacea
ClasseMalacostraca
SottoclasseHoplocarida
Ordini e Sottordini
  • Aeschronectida †
  • Palaeostomatopoda †
  • Stomatopoda
    • Unipeltata

Hoplocarida è una sottoclasse di crostacei, appartenenti alla classe dei Malacostraca.

L'unico ordine attualmente esistente è quello degli Stomatopoda, a cui fanno parte circa 200 specie fra cui Squilla mantis. Altri due ordini di questa sottoclasse di crostacei, Aeschronectida e Palaeostomatopoda sono esistiti nel Paleozoico.[1]

Aspetti morfologici

Si distinguono dagli altri rappresentanti dei Malacostraca principalmente per la specializzazione degli arti che in questi crostacei possono essere estroflessi assolvendo alla loro funzione raptatoria. Hanno quattro paia di massillipedi e non sono dei buoni nuotatori. Hanno un corpo appiattito dorso ventralmente, un carapace piccolo e un addome segmentato.

Riproduzione

Sono dioici.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hoplocarida
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Hoplocarida

Collegamenti esterni

  • (EN) Hoplocarida, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Hoplocarida, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi