Homo Ludens

Homo ludens
AutoreJohan Huizinga
1ª ed. originale1938
1ª ed. italiana1946
Generesaggio
Lingua originaleolandese
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Homo ludens (nell'originale olandese: Homo ludens. Proeve eener bepaling van het spel-element der cultuur) è un libro di Johan Huizinga pubblicato nel 1938, in cui si esamina il gioco come fondamento di ogni cultura dell'organizzazione sociale, e si evidenzia il fatto che anche gli animali giocano, quindi il gioco rappresenta un fattore preculturale. Il testo di Huizinga influenzerà a vent'anni dalla sua uscita diversi movimenti culturali, tra i quali il situazionismo, dei quali è in fondo creditore, date le ricerche sulla civiltà ludica. Nel 1976 Constant Nieuwenhuys afferma:

«L'Homo Ludens vorrà lui stesso trasformare e ricreare questo ambiente e questo mondo secondo i suoi bisogni. L'esplorazione e la creazione dell'ambiente verranno allora a coincidere perché l'Homo ludens, creando il suo territorio da esplorare, si occuperà di esplorare la propria creazione»

(da Careri, New Babylon, p. 36)

Curiosità

Il famoso autore di videogiochi Hideo Kojima ha basato la creazione del personaggio Homo Ludens proprio sulle teorie di Huizinga.

Edizioni italiane

  • Johan Huizinga, Homo ludens, traduzione di Corinna von Schendel, Milano: Il Saggiatore, 1967.
  • Johan Huizinga, Homo ludens, saggio introduttivo di Umberto Eco, Milano: CDE, 1985.
  • Johan Huizinga, Homo ludens, Einaudi, 2002, ISBN 978-88-06-16287-0.

Collegamenti esterni

  • (EN) Homo Ludens, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Edizioni e traduzioni di Homo Ludens / Homo Ludens (altra versione) / Homo Ludens (altra versione), su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Homo Ludens, su Goodreads. Modifica su Wikidata
  • Traduzione italiana
Controllo di autoritàGND (DE) 1065843658
  Portale Antropologia
  Portale Letteratura