Hinata Miyazawa

Hinata Miyazawa
Nazionalità Bandiera del Giappone Giappone
Altezza 160 cm
Peso 48 kg
Calcio
Ruolo Attaccante
Carriera
Squadre di club1
2018-2020  Nippon TV Beleza52 (13)
2021-2023  Mynavi Sendai39 (4)
2023-  Manchester United0 (0)
Nazionale
2016Bandiera del Giappone Giappone U-176 (1)
2017Bandiera del Giappone Giappone U-191 (0)
2018Bandiera del Giappone Giappone U-206 (1)
2018-Bandiera del Giappone Giappone28 (9)
Palmarès
 Mondiali di calcio femminile Under-20
Oro Francia 2018
 Mondiali di calcio femminile Under-17
Argento Giordania 2016
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 6 settembre 2023
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Hinata Miyazawa (宮澤 ひなた?, Miyazawa Hinata; Minamiashigara, 28 novembre 1999) è una calciatrice giapponese, attaccante del Manchester United e della nazionale giapponese.

Carriera

Club

Nata a Minamiashigara, nella Prefettura di Kanagawa, Miyazawa ha iniziato a giocare a calcio all'età di tre anni, incoraggiata dal fratello maggiore Keita, a sua volta calciatore.[1] Dopo aver continuato l'attività sportiva lungo tutto il periodo del liceo, l'attaccante è stata ingaggiata dal Tokyo Verdy Beleza nel 2018.[1][2]

Dopo due stagioni nella capitale giapponese, nel gennaio del 2021 Miyazawa ha firmato il suo primo contratto da professionista con il Mynavi Sendai, squadra dell'allora neonata WE League.[1][3]

Dopo aver attratto l'interesse di diversi club europei grazie alle sue prestazioni ai Mondiali del 2023,[2][4] il 6 settembre dello stesso anno Miyazawa è stata ingaggiata a titolo definitivo dal Manchester United, nella Women's Super League.[2][5][6]

La giapponese Hinata Miyazawa ha vinto l'Adidas Golden Boot, diventando la seconda giocatrice della Nadeshiko a fregiarsi di tale onore.

Nazionale

Nell'agosto del 2018, Miyazawa è stata inclusa nella rosa della nazionale Under-20 giapponese che ha partecipato ai Mondiali di categoria in Francia, vincendo il proprio primo titolo.[7][8]

L'11 novembre dello stesso anno, ha debuttato con la nazionale maggiore giapponese, sostituendo Emi Nakajima al 78º minuto di una partita amichevole contro la Norvegia, vinta per 4-1.[9]

Nel giugno del 2023, è stata inclusa dal CT Futoshi Ikeda nella lista delle convocate per i Mondiali dello stesso anno, organizzati in Australia e Nuova Zelanda.[10][11] Durante la rassegna iridata, l'attaccante ha segnato cinque gol in quattro partite,[5] aiutando le Nadeshiko a raggiungere i quarti di finale, prima della loro eliminazione per mano della Svezia.[12] Nell'occasione, Miyazawa ha vinto il titolo di miglior marcatrice del torneo,[4][13] oltre ad eguagliare il record di reti segnate in una singola edizione della Coppa del Mondo da una giocatrice giapponese, stabilito in origine da Homare Sawa nel 2011.[2][4]

Statistiche

Da aggiornare
Questa voce o sezione deve essere rivista e aggiornata appena possibile.

Cronologia presenze e reti in nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Giappone
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
11-11-2018 Tottori Giappone Bandiera del Giappone 4 – 1 Bandiera della Norvegia Norvegia Amichevole -
4-4-2019 Auxerre Giappone Bandiera del Giappone 1 – 3 Bandiera della Francia Francia Amichevole -
Totale Presenze 2 Reti 0

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Nippon TV Beleza: 2018, 2019
  • Coppa dell'Imperatrice: 3
Nippon TV Beleza: 2018, 2019, 2020

Competizioni internazionali

2019

Nazionale

2018

Individuale

Australia-Nuova Zelanda 2023 (5 gol)

Note

  1. ^ a b c (EN) Alex Bishop, Hinata Miyazawa: how Japan’s unlikely star took World Cup by storm, in The Guardian, 10 agosto 2023. URL consultato il 14 settembre 2023.
  2. ^ a b c d Martina Pozzoli, Hinata Miyazawa è una nuova giocatrice del Manchester United, su L Football, 7 settembre 2023. URL consultato il 14 settembre 2023.
  3. ^ (JA) 宮澤ひなた選手移籍のお知らせ | 東京ヴェルディ, su verdy.co.jp, 11 gennaio 2021. URL consultato il 14 settembre 2023.
  4. ^ a b c (EN) World Cup hero Miyazawa eyeing more success with new club, su The Japan Times, 29 agosto 2023. URL consultato il 14 settembre 2023.
  5. ^ a b (EN) Man Utd sign World Cup Golden Boot winner Miyazawa, in BBC Sport, 6 settembre 2023. URL consultato il 14 settembre 2023.
  6. ^ (EN) United sign Hinata Miyazawa, su manutd.com, 6 settembre 2023. URL consultato il 14 settembre 2023.
  7. ^ (EN) U-20 Japan Women's National Team wins first ever title at FIFA U-20 Women's World Cup France 2018, su jfa.jp, 25 agosto 2018. URL consultato il 14 settembre 2023.
  8. ^ (EN) Japan join a select club, su fifa.com, 27 agosto 2018. URL consultato il 14 settembre 2023.
  9. ^ (EN) Starting Lineup/Result | Information | Nadeshiko Japan | JFA, su jfa.jp. URL consultato il 14 settembre 2023.
  10. ^ (JA) Nadeshiko Japan (Japan Women's National Team) squad & schedule - MS&AD Cup 2023 / FIFA Women's World Cup Australia & New Zealand 2023™, su Japan Football Association, 13 giugno 2023. URL consultato il 16 giugno 2023.
  11. ^ Martina Pozzoli, Le convocate del Giappone per il Mondiale di calcio femminile, su L Football, 14 giugno 2023. URL consultato il 16 giugno 2023.
  12. ^ (EN) Sophie Downey, Impressive Sweden stun Japan to secure World Cup semi-final against Spain, in The Guardian, 11 agosto 2023. URL consultato il 14 settembre 2023.
  13. ^ (EN) Miyazawa secures adidas Golden Boot after finishing as top scorer, su fifa.com, 20 agosto 2023. URL consultato il 14 settembre 2023 (archiviato dall'url originale il 20 agosto 2023).

Collegamenti esterni

  • Hinata Miyazawa, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Hinata Miyazawa, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (EN) Hinata Miyazawa, su soccerbase.com, Racing Post. Modifica su Wikidata
  • (DE) Hinata Miyazawa, su soccerdonna.de, Soccerdonna.de. Modifica su Wikidata
  • (EN) MF Miyazawa Hinata, su jfa.jp.

Template:Capocannonieri del Campionato mondiale femminile di calcio

  Portale Biografie
  Portale Calcio