Henry Speight

Henry Speight
Speight nel luglio 2013
Dati biografici
Paese Bandiera delle Figi Figi
Altezza 186 cm
Peso 97 kg
Rugby a 15
Union Bandiera delle Figi Figi
Bandiera dell'Australia Australia (dal 2014)
Ruolo Tre quarti ala
Squadra   Biarritz
Carriera
Attività provinciale
2008-11  Waikato28 (45)
2014-17  Canberra Vikings5 (18)
Attività di club[1]
2020-  Biarritz5 (0)
Attività in franchise
2011-18  Brumbies108 (205)
2018  Ulster10 (10)
2019  Brumbies14 (25)
2020  Reds7 (15)
Attività da giocatore internazionale
2014-Bandiera dell'Australia Australia19 (20)
Palmarès internazionale
Finalista  Coppa del Mondo 2015

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito

Statistiche aggiornate al 17 febbraio 2021
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Henry Vafo’ou Speight (Suva, 24 marzo 1988) è un rugbista a 15 australo-figiano, internazionale per l'Australia, tre quarti ala del Biarritz in Pro D2.

Biografia

Nato e cresciuto a Figi e nipote di George Speight — cospiratore che sta scontando un ergastolo dal 2000 per un tentativo di colpo di Stato[1] — Henry Speight, dopo aver rappresentato Figi nel mondiale Under-19, si trasferì in Nuova Zelanda nel 2007 a 19 anni grazie a una borsa di studio ottenuta a Hamilton[1], nella regione di Waikato. Fu proprio per la federazione provinciale di Waikato che Speight debuttò nel 2008 nel National Provincial Championship contro Manawatu[1].

Nel 2011, dopo 3 anni in Nuova Zelanda, Speight firmò un contratto per la franchise australiana in Super Rugby dei Brumbies di Canberra[2].

A settembre 2014 divenne idoneo a rappresentare l'Australia dopo 3 anni di militanza continua in quel Paese secondo le regole IRB[3], e debuttò per gli Wallabies a novembre successivo a Dublino contro l'Irlanda nel corso del tour australiano in Europa di fine anno.

A luglio 2015 prolungò il suo impegno con i Brumbies e la Federazione australiana fino a tutto il 2018[4], accettando anche di far parte della Nazionale a 7 per i giochi olimpici di Rio de Janeiro[4]. Vittorioso nel Championship seguente, fu poi convocato alla Coppa del Mondo di rugby 2015 in Inghilterra dove l'Australia fu finalista, sconfitta dalla Nuova Zelanda.

Note

  1. ^ a b c (EN) Peter Drury, Young Speight in long-awaited Mooloo debut, in Stuff, Fairfax Media Ltd., 13 agosto 2008. URL consultato il 30 novembre 2015.
  2. ^ (EN) Western Force sign winger David Smith from the Wellington Hurricanes, in Fox Sports, 12 novembre 2010. URL consultato il 30 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 30 novembre 2015).
  3. ^ (EN) Henry Speight eligible for Wallabies from September, in ESPN, 24 gennaio 2014. URL consultato il 30 novembre 2015.
  4. ^ a b (EN) Iain Payten, Wallabies and Brumbies winger Henry Speight signs new three year ARU deal, joins Sevens bid for Rio Olympic gold, in The Daily Telegraph, Sydney, 24 luglio 2015. URL consultato il 30 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 30 novembre 2015).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Henry Speight

Collegamenti esterni

  • (EN) Statistiche di Henry Speight nelle competizioni europee, su epcr-admin.soticcloud.net, EPCR. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche di Henry Speight in United Rugby Championship, su pro12rugby.com, Celtic Rugby DAC. Modifica su Wikidata
  • (FR) Statistiche di club di Henry Speight, su itsrugby.fr, It’s Rugby S.A.R.L.. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche internazionali di Henry Speight, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Rugby