Henry Armetta

Henry Armetta nel film Il bazar delle follie (1941)

Henry Armetta (Palermo, 4 luglio 1888 – San Diego, 21 ottobre 1945) è stato un attore italiano naturalizzato statunitense.

Apparve in quasi 150 film, a partire dall'epoca del muto (verso il 1915) fino a terminare nel 1945, anno della sua morte.

Biografia

Armetta nacque a Palermo, in Sicilia, il 4 luglio 1888, con il nome di Enrico Armetta. All'età di quattordici anni, lui e la famiglia si trasferirono negli Stati Uniti. Appena arrivato, Armetta cominciò a lavorare come sarto a New York. In seguito, entrato nel mondo del teatro, ottenne una parte nella pièce teatrale A Yankee Consul, da parte dell'appena conosciuto Raymond Hitchcock, noto attore di vaudeville.

Armetta si trasferì a Hollywood nel 1920 e ottenne diversi ruoli teatrali di tipico personaggio italiano come barbiere, droghiere o proprietario di ristorante. In seguito, entrò nel mondo del cinema ed apparve in alcuni film muti. Con l'arrivo del sonoro, Armetta venne chiamato per interpretare il ruolo di Matteo nel film Fra Diavolo (1933), con Stan Laurel e Oliver Hardy; in quello stesso anno, recitò con Buster Keaton nel film Viva la birra.

Nel 1938 apparve in Viva l'allegria, con Judy Garland, Allan Jones e Fanny Brice. Nel 1941 interpretò il ruolo di padre di una grande famiglia italiana venditrice di letti in Il bazar delle follie, commedia con i Fratelli Marx.

Col passare degli anni il fisico di Armetta s'indebolì sempre più, come fu evidente nelle sue ultime apparizioni nel 1945, come in Due marinai e una ragazza (Canta che ti passa). Morì in quello stesso anno per infarto, a San Diego, California, lasciando la moglie e tre figli.

Armetta venne sepolto nel Cimitero della Santa Croce a Culver City, California.

Filmografia parziale

Bibliografia

  • (EN) Ray Stuart Immortals of the Screen, Bonanza Books, New York 1965

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Henry Armetta

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 35997240 · ISNI (EN) 0000 0000 2674 2767 · LCCN (EN) n88051331 · GND (DE) 1062339363 · BNE (ES) XX5537420 (data)
  Portale Biografie
  Portale Cinema