Hard-Fi

Hard-Fi
Gli Hard-Fi all'Hurricane-Festival nel giugno 2006
Paese d'origineBandiera del Regno Unito Regno Unito
GenereIndie rock[1]
Rock alternativo[1]
Rock elettronico
Hard rock
Neopsichedelia
Periodo di attività musicale2004 – in attività
Album pubblicati3
Studio3
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Gli Hard-Fi sono un gruppo musicale indie rock formatosi a Staines, in Inghilterra, nel 2004.

Storia del gruppo

Gli Hard-Fi vennero fondati nel 2004 e comprendono il cantante Richard Archer, precedentemente attivo nei Contempo.[2]

Inizialmente la band venne ingaggiata nel 2004 da un'etichetta indipendente, la Necessary Records di Warren Clarke, e registrò un album di prova di 9 canzoni suonate in luoghi insoliti, come camere da letto e pub. Di questo album vennero stampate 1000 copie, di cui solo 500 furono vendute. La band ricevette un'ottima critica radiofonica e così fu ingaggiata dall'Atlantic Records, che gli diede la possibilità di registrare di nuovo quel disco, che diventò il loro album d'esordio, Stars of CCTV. Il disco, uscito il 4 luglio 2005, ha ricevuto la candidatura al Mercury Prize e a due BRIT Awards. Inoltre ha raggiunto la prima posizione della classifica Official Albums Chart.[3]

Da Stars of CCTV furono estratti come singoli Hard To Beat, Living For The Weekend e soprattutto Cash Machine, che li ha resi famosi a livello internazionale.

Il secondo album Once Upon a Time in the West è stato pubblicato nel settembre 2007 e ha anch'esso raggiunto la prima posizione della classifica di vendita britannica.[3]

Il terzo disco Killer Sounds include i singoli Fire the House, Good for Nothing e Bring It On ed è stato pubblicato nell'agosto 2011.

Forte il legame con il calcio: il frontman Richard Archer è tifoso del Brentford fc.

Discografia

Album studio

Hard-Fi in concerto nel 2007

Live

Remix

Singoli

Formazione

  • Richard Archer - voce e chitarra
  • Ross Phillips - voce e chitarra
  • Kai Stephens - basso
  • Steve Kemp - batteria

Note

  1. ^ a b (EN) Hard-Fi, su AllMusic, All Media Network.
  2. ^ (EN) The Encyclopedia of Popular Music, Omnibus, 2007, pp. Hard-Fi.
  3. ^ a b The OCC Archiviato il 10 giugno 2011 in Internet Archive.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hard-Fi

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 134081801 · ISNI (EN) 0000 0001 2270 8438 · Europeana agent/base/155137 · LCCN (EN) no2006083959 · GND (DE) 10338571-X · BNF (FR) cb15041774d (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2006083959
  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock