Hans Tomamichel

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento pittori svizzeri non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Hans Anton Tomamichel

Hans Anton Tomamichel (Bosco Gurin, 12 febbraio 1899 – Zurigo, 15 aprile 1984) è stato un pittore, illustratore e grafico svizzero, nativo di Bosco Gurin, unico paese di origine walser del Canton Ticino.

Biografia

A quindici anni, lasciò il paese natale in Canton Ticino e iniziò l'apprendistato di grafico a Zurigo sotto la guida di Melchior Annen. Successivamente frequentò fino al 1922 alcuni corsi alla Scuola di Arti e Mestieri, sempre a Zurigo. Nel 1923 si trasferì a Parigi dove frequentò l'Accademia di Belle Arti. Fu molto affascinato dalla vita parigina e ritornò a Zurigo solo nel 1927, dove incontrò la futura moglie Anna Kaiser, che sposò nel 1928 e da cui ebbe cinque figli.

Hans creò soggetti pubblicitari, film pubblicitari, campagne pubblicitarie per diversi enti e società, disegnò annunci di nascita e di matrimonio, bolli, marchi, loghi e realizzò schizzi per artigiani. Assieme ad altri colleghi fondò l'Associazione Svizzera dei Grafici (ASG). Successivamente incominciò a dipingere acquarelli e dipinti a olio traendo spunto dal suo paese natale di Bosco Gurin, dove passava le vacanze. Hans si impegnò al mantenimento della cultura walser.

Nel suo paese natale ha dipinto graffiti sulle case, affreschi di cappelle, dell'ossario, nel cimitero e nella chiesa dei SS. Giacomo e Cristoforo oltre al fonte battesimale e al calice di cui realizzò gli schizzi.

Tra i suoi lavori di rilievo sono la campagna pubblicitaria per il cioccolato Cailler e Kohler nel 1932, società del gruppo Nestlé e dal 1944 per Knorr. Nel 1965 l'artista realizzò lo sgraffito "4 stagioni", nella mensa dell'ex fabbrica RiRi a Mendrisio, salvato dalla distruzione nel mese di ottobre del 2016.

Morì a Zurigo nel 1984 a 85 anni e venne sepolto nel cimitero di Bosco Gurin.

Letteratura

  • Hans Anton Tomamichel. 1899–1984. Mit Bildern schreiben. Eine Komposition in Bild und Text von Annegret Diethelm mit Beiträgen von Attilio d‘Andrea. Gestaltet von Karl Frei. Ed. Walserhaus Gurin. Offizin, Zürich 2001. ISBN 3-907496-12-4. (Tedesco e italiano.)

Collegamenti esterni

  • (ITDEENFR) Hans Tomamichel, in SIKART Dizionario sull'arte in Svizzera. Modifica su Wikidata
  • Biografia su Swiss Graphic Design Foundation, su sgdf.ch. URL consultato il 24 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 24 aprile 2014).
  • (DE) Biografia su Walser Alps, su walser-alps.eu.
  • (DE) Biografia su Who's Who, su whoswho.de (archiviato dall'url originale il 24 aprile 2014).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 69979594 · ISNI (EN) 0000 0000 8001 6475 · GND (DE) 128373997
  Portale Biografie
  Portale Pittura