Guido Barendson

Voce da controllare
Questa voce o sezione sull'argomento giornalisti è ritenuta da controllare.
Motivo: La voce è stata più volte oggetto di promozione ed agiografia da parte di soggetti che non hanno fatto uso della neutralità; è perciò ancora più importante di quanto già non sia di solito l'utilizzo esaustivo di fonti, che però mancano. C'è inoltre una marcata impostazione curricolare
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento giornalisti italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Guido Barendson alla conduzione del TG5 (1992)

Guido Barendson (Milano, 28 settembre 1951) è un giornalista e conduttore televisivo italiano.

Biografia

È il nipote di Maurizio Barendson, noto giornalista sportivo e conduttore televisivo Rai, attivo tra gli anni '60 e gli anni '70.

Nel 1973 collabora con L'Espresso, fonda nel 1974 Radio antenna musica - RAM 102. Nel 1976 passa a La Repubblica, presso cui, dopo essersi occupato di cronaca, passa agli esteri. Segue la Guerra del Libano (1979-1991), i conflitti del Golfo e quello Arabo-israeliano. Nel 1992 passa al TG5, dove si occupa come redattore capo di cronaca e politica estera. Diventa nel 1996 direttore della comunicazione e delle relazioni esterne della RAI[1]. Nel 1998 passa alla conduzione del TG2.

Negli anni 1999 e 2000 co-conduce il programma Domenica In. Nel 2000 presenta a Venezia, insieme a Maria Grazia Capulli, il Premio Campiello. Tra il 2002 e il 2003 è il conduttore di Linea verde, settimanale di Rai 1, tornando poi al TG2. Ha scritto per la guida gastronomica de L'Espresso e per il mensile Week end & Viaggi.

Da gennaio 2008 è il direttore del canale satellitare RaiSat Gambero Rosso (dal 2009, Gambero Rosso Channel).

Note

  1. ^ Repubblica, sulla RAI.

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su goodinitaly.it. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Editoria
  Portale Televisione