Gregor Haloander

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti letterati e giuristi tedeschi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Gregor Haloander o Gregorius Haloander[1], nome latinizzato di Gregor Meltzer, italianizzato come Gregorio Aloandro (Zwickau, 1501 – Venezia, 1531) è stato un umanista e giureconsulto tedesco.

Biografia

Corpus Iuris civilis, 1540

Giovane studente a Venezia, vi pubblicò nel 1529 una nuova edizione del Corpus iuris civilis, la raccolta di materiale normativo e giurisprudenziale di diritto romano, voluta dall'imperatore bizantino Giustiniano I (527-565), modificandolo in modo da renderlo più comprensibile e meno scolastico[1]. Nel 1531 pubblicò, inoltre, le Novellae Constitutiones, le nuove costituzioni imperiali emanate da Giustiniano[2].

Il suo nome è anche legato alla pubblicazione del Manuale di Epitteto[1]. Il Manuale redatto da Lucio Flavio Arriano, discepolo del filosofo greco Epitteto, che trascrisse le lezioni orali del maestro, contiene la parte essenziale della dottrina etica dello stoicismo.

Opere

Note

  1. ^ a b c Gregor Haloander, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  2. ^ Nearon Ioustinianou biblion, Università degli Studi di Firenze, SBA Sistema Bibliotecario di Ateneo.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gregor Haloander

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 100185149 · ISNI (EN) 0000 0001 1478 5396 · SBN RMLV020856 · BAV 495/164779 · CERL cnp01303082 · LCCN (EN) n92073559 · GND (DE) 100377645 · BNE (ES) XX5146402 (data) · BNF (FR) cb120551092 (data)
  Portale Biografie
  Portale Diritto