Gregg Popovich

Gregg Popovich
Gregg Popovich nel 2015
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza188 cm
Peso91 kg
Pallacanestro
RuoloAllenatore, presidente (ex general manager)
Squadra  San Antonio Spurs
Termine carriera2002 - general manager
Hall of fame Naismith Hall of Fame (2023)
Carriera
Giovanili
Merrilville High School
1968-1970  Air Force Falcons
Carriera da allenatore
1972-1978  Air Force FalconsVice
1979-1986  Pomona Sagehens69-110
1988-1992  San Antonio SpursVice
1992-1994  G.S. WarriorsVice
1996-  San Antonio Spurs1388-821
2002-2004Bandiera degli Stati Uniti Stati UnitiVice
2018-2021Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Palmarès
 Olimpiadi
OroTokyo 2020
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 16 maggio 2024
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Gregg Charles Popovich (East Chicago, 28 gennaio 1949) è un allenatore di pallacanestro e dirigente sportivo statunitense di origini serbe e croate, professionista nella NBA, allenatore e presidente dei San Antonio Spurs.

È quinto coach di sempre per anelli conquistati e primo per partite vinte. Dal 2018 al 2021 è stato anche capo allenatore della nazionale di basket degli Stati Uniti, cui aveva precedentemente collaborato tra il 2002 e il 2004.

È l'allenatore più vincente della storia NBA, con 1336 vittorie in 2030 partite, tutte sulla panchina dei suoi San Antonio Spurs, con i quali ha collezionato 5 anelli, 13 titoli di division e 3 allenatore dell'anno in 26 stagioni.

Nel 2023 è stato inserito fra i membri del Naismith Memorial Basketball Hall of Fame[1].

Carriera

Nato da genitori jugoslavi - padre serbo, madre croata - Gregg Popovich inizia l'attività di allenatore di basket già da molto giovane; infatti all'età di 23 anni diventa il vice allenatore della Air Force Academy, fino al 1978. Successivamente riceve l'incarico di allenare il Pomona-Pitizer College, ma con risultati mediocri. Nonostante ciò viene ingaggiato come vice allenatore da una squadra di NBA, i San Antonio Spurs.

Resta tale fino al 1992, dopo di che si trasferisce a Oakland, ad allenare i Golden State Warriors, ma, ancora una volta, da secondo.

Nel 1996 viene richiamato dai San Antonio Spurs, come general manager e vice presidente della franchigia. Durante la stagione 1996-97 licenzia l'allora allenatore della squadra, Bob Hill, e si nomina head coach. Dopo un anno di alti e bassi, nel Draft del 1997 sceglie Tim Duncan con la prima scelta assoluta. La scelta si scopre ben presto vincente, infatti gli Spurs vincono il titolo nel 1999, in finale contro i New York Knicks, e il duo di lunghi formato dallo stesso Duncan (eletto poi MVP della serie finale) e David Robinson si rivela immarcabile per gli avversari.

Ma Popovich non si ferma qua: infatti decide di prendere in squadra nel 2001 il francese Tony Parker e nel 2002 l'argentino Emanuel Ginóbili. Anche queste scelte si rivelano quanto mai azzeccate, con la vittoria del secondo titolo nel 2003 e del terzo nel 2005, battendo in finale rispettivamente i New Jersey Nets (di Jason Kidd) all'ultima stagione di David Robinson, e i Detroit Pistons (campioni dell'anno precedente). Popovich non ottiene poi gli stessi risultati ottenuti precedentemente fino al 2007, quando vince il suo quarto titolo NBA, grazie ai big three (Duncan, Parker e Ginóbili), che battono in finale i Cleveland Cavaliers della giovane stella LeBron James.

Gli Spurs vincono la regular season della stagione 2011-12, ma dopo aver affondato gli Utah Jazz e i Los Angeles Clippers, escono dai play-off in finale di Conference, battuti per 4-2 dagli Oklahoma City Thunder.

Dopo essere stati dati per l'ennesima volta per spacciati, durante la stagione 2012-13, si guadagnano la testa di serie numero 2 della conference e fanno ancora vittime nei play-off: eliminati i Los Angeles Lakers al primo turno e i Golden State Warriors al secondo, superano con un secco 4-0 i Memphis Grizzlies nelle finali della Western Conference, accedendo per la quinta volta nella loro storia alle NBA Finals. Qui incontrano i Miami Heat, reduci da una vittoria in gara 7 contro gli Indiana Pacers. La serie è molto bella e combattuta con gli Spurs che vincono gara-1, gara-3 e gara-5 arrivando sul 3-2 in gara-6 a Miami. In gara-6 mentre stanno vincendo 94-89 a 28 secondi dalla fine si fanno rimontare con due triple di LeBron James e Ray Allen che costringono a giocare i tempi supplementari, dove gli Spurs perdono 100-103. In gara-7, sotto 88-90 nell'ultimo minuto, Tim Duncan sbaglia due tap-in consecutivi e gli Heat allungano fino a +7, vincendo così il loro terzo titolo.

Nel 2013-14 con un record di 62-20 Popovich vince ancora la regular season e viene nominato per la terza volta allenatore dell'anno. Nei play-off gli Spurs eliminano i Dallas Mavericks per 4-3, i Portland Trail Blazers per 4-1 e gli Oklahoma City Thunder per 4-2, accedendo così alle NBA Finals per la seconda stagione consecutiva (sesta volta in assoluto per gli Spurs). Il 15 giugno 2014 gli Spurs sconfiggono i favoriti Miami Heat dei big three James, Wade e Bosh con un netto 4-1. Popovich vince il suo quinto titolo NBA, Kawhi Leonard sarà nominato MVP delle finals.

Durante la stagione 2014-15 contro gli Indiana Pacers raggiunge quota 1.000 vittorie da allenatore.[2]

Il 4 febbraio 2017 stabilisce il nuovo record NBA come allenatore più vincente con la stessa franchigia, arrivando a 1.128 partite vinte e superando Jerry Sloan.[3]

Il 4 aprile 2019 diventa l'allenatore espulso più velocemente nella storia dell'NBA in quanto è stato espulso dopo 63 secondi contro i Denver Nuggets.[4][5] Nella partita contro i Denver Nuggets ai playoff 2018/19, diventa l'allenatore con più partite vinte tra regular season e playoff, con 1413 partite, superando Lenny Wilkens.

Il 12 marzo 2022 Il diventa l'allenatore più vincente della storia dell'NBA grazie alla vittoria sugli Utah Jazz per 104-102, superando così Don Nelson a quota 1335 vittorie in carriera da allenatore.[6][7]

Statistiche

Allenatore

  V   Partite vinte   P   Partite perse   % V   Percentuale di vittorie   G   Partite giocate   Grassetto   Miglior risultato
Stagione Squadra Regular Season Post Season
V P % V G Posizione finale
1996-97   San Antonio Spurs 17 47 26,6 64 6º in Midwest Division Manca i play-off
1997-98   San Antonio Spurs 56 26 68,3 82 2º in Midwest Division Sconfitto alle Semifinali di Conference dai Jazz (1-4)
1998-99   San Antonio Spurs 37 13 74,0 50 1º in Midwest Division Campione NBA
1999-00   San Antonio Spurs 53 29 64,6 82 2º in Midwest Division Sconfitto al Primo Round dai Suns (1-3)
2000-01   San Antonio Spurs 58 24 70,7 82 1º in Midwest Division Sconfitto alle Finali di Conference dai Lakers (0-4)
2001-02   San Antonio Spurs 58 24 70,7 82 1º in Midwest Division Sconfitto alle Semifinali di Conference dai Lakers (1-4)
2002-03   San Antonio Spurs 60 22 73,2 82 1º in Midwest Division Campione NBA
2003-04   San Antonio Spurs 57 25 69,5 82 2º in Midwest Division Sconfitto alle Semifinali di Conference dai Lakers (2-4)
2004-05   San Antonio Spurs 59 23 72,0 82 1º in Southwest Division Campione NBA
2005-06   San Antonio Spurs 63 19 76,8 82 1º in Southwest Division Sconfitto alle Semifinali di Conference dai Mavericks (3-4)
2006-07   San Antonio Spurs 58 24 70,7 82 2º in Southwest Division Campione NBA
2007-08   San Antonio Spurs 56 26 68,3 82 2º in Southwest Division Sconfitto alle Finali di Conference dai Lakers (1-4)
2008-09   San Antonio Spurs 54 28 65,9 82 1º in Southwest Division Sconfitto al Primo Round dai Mavericks (1-4)
2009-10   San Antonio Spurs 50 32 61,0 82 2º in Southwest Division Sconfitto alle Semifinali di Conference dai Suns (0-4)
2010-11   San Antonio Spurs 61 21 74,4 82 1º in Southwest Division Sconfitto al Primo Round dai Grizzlies (2-4)
2011-12   San Antonio Spurs 50 16 75,8 66 1º in Southwest Division Sconfitto alle Finali di Conference dagli Thunder (2-4)
2012-13   San Antonio Spurs 58 24 70,7 82 1º in Southwest Division Sconfitto alle NBA finals dai Heat (3-4)
2013-14   San Antonio Spurs 62 20 75,6 82 1º in Southwest Division Campione NBA
2014-15   San Antonio Spurs 55 27 67,1 82 3º in Southwest Division Sconfitto al Primo Round dai Clippers (3-4)
2015-16   San Antonio Spurs 67 15 81,7 82 1º in Southwest Division Sconfitto alle Semifinali di Conference dai Thunder (2-4)
2016-17   San Antonio Spurs 61 21 74,4 82 1º in Southwest Division Sconfitto alle Finali di Conference dagli Warriors (0-4)
2017-18   San Antonio Spurs 47 35 57,3 82 3º in Southwest Division Sconfitto al primo round dai Warriors (1-4)
2018-19   San Antonio Spurs 48 34 58,5 82 2º in Southwest Division Sconfitto al primo round dai Nuggets (3-4)
2019-20   San Antonio Spurs 32 39 45,1 71 4º in Southwest Division Manca i play-off
2020-21   San Antonio Spurs 33 39 45,8 72 3º in Southwest Division Manca i play-off
2021-22   San Antonio Spurs 34 48 41,5 82 4º in Southwest Division Manca i play-off
2022-23   San Antonio Spurs 22 60 26,8 82 5º in Southwest Division Manca i play-off
Carriera 1366 761 64,2 2127

Palmarès

NBA

San Antonio Spurs: 1999, 2003, 2005, 2007, 2014
2003, 2012, 2014
2005, 2011, 2013, 2016
  • Inserito tra i 15 Greatest Coaches in NBA History nel 2022

Nazionale

Tokyo 2020

Note

  1. ^ (EN) NAISMITH BASKETBALL HALL OF FAME ANNOUNCES 12 INDUCTEES FOR THE CLASS OF 2023, su hoophall.com, 1º aprile 2023. URL consultato l'8 maggio 2023.
  2. ^ NBA - Popovich a quota 1000, Anthony ancora infortunato. L'8 marzo 2016 popovich firma un biennale a Cantù, su it.eurosport.yahoo.com. URL consultato il 10 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2015).
  3. ^ Gregg Popovich da record: 1.128 vittorie alla guida degli Spurs Archiviato il 5 febbraio 2017 in Internet Archive. sportando.com
  4. ^ Sky Sport, Popovich espulsione da record: fuori in 63 secondi, su sport.sky.it. URL consultato l'11 aprile 2019.
  5. ^ Nba, l'allenatore Gregg Popovich si infuria con gli arbitri: espulsione record dopo 63 secondi. Poi interrompe l'intervista, su Il Fatto Quotidiano, 4 aprile 2019. URL consultato l'11 aprile 2019.
  6. ^ Popovich supera Don Nelson: la top-10 dei coach più vincenti, su sport.sky.it. URL consultato il 14 marzo 2022.
  7. ^ Nba, i San Antonio Spurs battono gli Utah Jazz e Popovich fa la storia, su tuttosport.com. URL consultato il 14 marzo 2022.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Gregg Popovich
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gregg Popovich

Collegamenti esterni

  • (EN) Phil Jasner, Gregg Popovich, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gregg Popovich (allenatore NBA), su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gregg Popovich (allenatore), su eurobasket.com, Eurobasket Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gregg Popovich (NCAA), su Sports-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gregg Popovich (allenatore), su realgm.com, RealGM LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gregg Popovich, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Scheda su Gregg Popovich (executive) di Basketball-reference.com Archiviato il 2 ottobre 2019 in Internet Archive.
  Portale Biografie
  Portale Pallacanestro