Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1985

Bandiera dell'Italia GP delle Nazioni 1985
384º GP della storia del Motomondiale
4ª prova su 12 del 1985
Data 26 maggio 1985
Nome ufficiale 63º Gran Premio delle Nazioni
Luogo Autodromo Internazionale del Mugello
Percorso 5,245 km
Risultati
Classe 500
340º GP nella storia della classe
Distanza 27 giri, totale 141,620 km
Pole position Giro veloce
Bandiera degli Stati Uniti Freddie Spencer Bandiera degli Stati Uniti Freddie Spencer
Honda in 2:01.490 Honda in 2:02.220
Podio
1. Bandiera degli Stati Uniti Freddie Spencer
Honda
2. Bandiera degli Stati Uniti Eddie Lawson
Yamaha
3. Bandiera dell'Australia Wayne Gardner
Honda
Classe 250
347º GP nella storia della classe
Distanza 22 giri, totale 115,390 km
Pole position Giro veloce
Bandiera della Germania Ovest Martin Wimmer Bandiera degli Stati Uniti Freddie Spencer
Yamaha in 2:04.600 Honda in 2:05.570
Podio
1. Bandiera degli Stati Uniti Freddie Spencer
Honda
2. Bandiera del Venezuela Carlos Lavado
Yamaha
3. Bandiera dell'Italia Fausto Ricci
Honda
Classe 125
333º GP nella storia della classe
Distanza 20 giri, totale 104,900 km
Pole position Giro veloce
Bandiera dell'Austria August Auinger Bandiera dell'Italia Luca Cadalora
MBA in 2:09.860 MBA in 2:10.700
Podio
1. Bandiera dell'Italia Pier Paolo Bianchi
MBA
2. Bandiera dell'Italia Ezio Gianola
Garelli
3. Bandiera del Belgio Lucio Pietroniro
MBA
Classe 80
11º GP nella storia della classe
Distanza 16 giri, totale 83,920 km
Pole position Giro veloce
Bandiera della Svizzera Stefan Dörflinger Bandiera della Spagna Jorge Martínez
Krauser in 2:14.980 Derbi
Podio
1. Bandiera della Spagna Jorge Martínez
Derbi
2. Bandiera della Spagna Manuel Herreros
Derbi
3. Bandiera della Svizzera Stefan Dörflinger
Krauser

Il Gran Premio motociclistico delle Nazioni 1985 fu la quarta gara del Motomondiale 1985. Si disputò il 26 maggio 1985 sull'Autodromo Internazionale del Mugello e vide le vittorie di Freddie Spencer nelle classi 500 e 250 (ciò non accadeva dal Tourist Trophy 1976, quando Tom Herron vinse in entrambe le classi), di Pier Paolo Bianchi nella classe 125 e di Jorge Martínez nella classe 80.

Classe 500

Arrivati al traguardo

Pos Pilota Moto Giri Tempo Griglia Punti
1 Bandiera degli Stati Uniti Freddie Spencer Honda 27 55:42.720 1 15
2 Bandiera degli Stati Uniti Eddie Lawson Yamaha 27 +9.250 3 12
3 Bandiera dell'Australia Wayne Gardner Honda 27 +47.940 5 10
4 Bandiera degli Stati Uniti Randy Mamola Honda 27 +54.340 6 8
5 Bandiera della Francia Christian Sarron Yamaha 27 +1:01.450 4 6
6 Bandiera del Regno Unito Ron Haslam Honda 27 +1:13.420 7 5
7 Bandiera della Francia Raymond Roche Yamaha 27 +1:17.990 2 4
8 Bandiera dell'Italia Franco Uncini Suzuki 27 +1:20.820 10 3
9 Bandiera del Regno Unito Robert McElnea Heron-Suzuki 27 +1:50.660 8 2
10 Bandiera del Belgio Didier de Radiguès Honda 27 +2:12.640 9 1
11 Bandiera degli Stati Uniti Mike Baldwin Honda 26 +1 giro 17
12 Bandiera dell'Italia Fabio Biliotti Honda 26 +1 giro 14
13 Bandiera dei Paesi Bassi Boet van Dulmen Honda 26 +1 giro 13
14 Bandiera del Sudafrica Dave Petersen Honda 26 +1 giro 23
15 Bandiera del Giappone Tadahiko Taira Yamaha 26 +1 giro 12
16 Bandiera della Francia Christian Le Liard Honda 26 +1 giro 19
17 Bandiera della Svizzera Wolfgang von Muralt Suzuki 26 +1 giro 16
18 Bandiera dei Paesi Bassi Henk van der Mark Honda 26 +1 giro 18
19 Bandiera dell'Italia Leandro Becheroni Suzuki 26 +1 giro 21
20 Bandiera dell'Italia Marco Papa Suzuki 26 +1 giro 20
21 Bandiera dell'Austria Karl Truchsess Honda 26 +1 giro 22
22 Bandiera del Regno Unito Gary Lingham Suzuki 24 +3 giri 32
23 Bandiera del Lussemburgo Andreas Leuthe Suzuki 24 +3 giri 34

Ritirati

Pilota Moto Giri Motivo ritiro Griglia
Bandiera dell'Italia Paolo Ferretti Honda 19 29
Bandiera della Finlandia Eero Hyvärinen Honda 18 24
Bandiera dell'Italia Paolo Cipriani Suzuki 15 31
Bandiera della Spagna Sito Pons Suzuki 12 15
Bandiera del Regno Unito Keith Huewen Honda 11 26
Bandiera dell'Italia Massimo Broccoli Paton 7 25
Bandiera dell'Italia Roberto Balbi Suzuki 1 30
Bandiera del Regno Unito Neil Robinson Suzuki 0 28

Non partiti

Pilota Moto Griglia
Bandiera del Giappone Takazumi Katayama Honda 11
Bandiera dell'Italia Armando Errico Honda 27
Bandiera della Francia Thierry Espié Chevallier-Honda 33

Classe 250

38 piloti qualificati.

Arrivati al traguardo

Pos Pilota Moto Tempo Griglia Punti
1 Bandiera degli Stati Uniti Freddie Spencer Honda 42:29.960 2 15
2 Bandiera del Venezuela Carlos Lavado Yamaha +2.800 3 12
3 Bandiera dell'Italia Fausto Ricci Honda +32.900 4 10
4 Bandiera dell'Italia Loris Reggiani Aprilia +36.030 8 8
5 Bandiera della Germania Ovest Anton Mang Honda +36.290 6 6
6 Bandiera della Svizzera Roland Freymond Yamaha +59.670 17 5
7 Bandiera della Svizzera Jacques Cornu Honda +59.910 21 4
8 Bandiera della Germania Ovest Reinhold Roth Yamaha +1:00.040 18 3
9 Bandiera del Regno Unito Alan Carter Honda +1:01.740 19 2
10 Bandiera della Svizzera Pierre Bolle Parisienne +1:07.670 13 1
11 Bandiera della Spagna Juan Garriga Cobas-Rotax +1:19.810 26
12 Bandiera della Germania Ovest Harald Eckl Juchem-Yamaha +1:27.720 25
13 Bandiera dell'Italia Massimo Matteoni Honda +1:27.720 31
14 Bandiera della Francia Thierry Rapicault Yamaha +1:28.900 15
15 Bandiera della Francia Dominique Sarron Honda +1:29.580 27
16 Bandiera del Venezuela Ivan Palazzese Yamaha +1:30.000 35
17 Bandiera del Brasile Antonio Neto Cobas-Rotax +1:30.070 32
18 Bandiera dell'Austria Siegfried Minich Yamaha +1:43.160 16
19 Bandiera della Germania Ovest Karl-Thomas Grässel Honda +1:51.290 33
20 Bandiera della Francia Jean-Louis Guignabodet MIG-Rotax +1:54.740 34
21 Bandiera del Belgio René Delaby Rotax +1 giro 36
22 Bandiera della Francia Gabriel Grabia Yamaha +1 giro 38
23 Bandiera dell'Italia Marcellino Lucchi Malanca +2 giri 22

Ritirati

Pilota Cotruttore Griglia
Bandiera dell'Austria August Auinger Bartol
Bandiera della Spagna Carlos Cardús JJ Cobas 11º
Bandiera dell'Italia Stefano Caracchi Malanca 20º
Bandiera del Regno Unito Geoff Fowler Arbizu 30º
Bandiera della Spagna Toni Garcia JJ Cobas 28º
Bandiera del Regno Unito Niall Mackenzie Armstrong 14º
Bandiera della Francia Jean-Michel Mattioli Yamaha 24º
Bandiera del Regno Unito Donnie McLeod Armstrong 12º
Bandiera della Spagna Luis Miguel Reyes JJ Cobas
Bandiera dell'Italia Maurizio Vitali Garelli
Bandiera della Germania Martin Wimmer Yamaha

Non qualificati

Pilota Moto
Bandiera della Francia Jean Foray Chevallier
Bandiera dell'Italia Fabio Marcaccini Yamaha
Bandiera dell'Italia Davide Tardozzi MBA
Bandiera della Francia Jean-Luc Guillemet Yamaha
Bandiera della Francia Michel Galbit Yamaha
Bandiera del Cile Vincenzo Cascino Cobas
Bandiera del Regno Unito Andy Watts EMC
Bandiera della Francia Patrick Fernandez Cobas
Bandiera dell'Italia Gianfranco Singer Ametoli
Bandiera della Francia Philippe Pagano Yamaha
Bandiera della Germania Ovest Hubert Abold Honda
Bandiera della Francia Éric Saul Parenti
Bandiera della Germania Ovest Hans Becker Yamaha
Bandiera del Sudafrica Mario Rademeyer Yamaha

Classe 125

36 piloti qualificati.

Arrivati al traguardo

Pos Pilota Moto Tempo Griglia Punti
1 Bandiera dell'Italia Pier Paolo Bianchi MBA 44:18.170 4 15
2 Bandiera dell'Italia Ezio Gianola Garelli +16.730 5 12
3 Bandiera del Belgio Lucio Pietroniro MBA +27.690 9 10
4 Bandiera della Svizzera Bruno Kneubühler LCR-MBA +49.400 6 8
5 Bandiera della Francia Jean-Claude Selini MBA (ABF) +49.480 8 6
6 Bandiera della Finlandia Johnny Wickström MBA (Tunturi) +53.260 19 5
7 Bandiera della Finlandia Jussi Hautaniemi MBA +1:09.390 14 4
8 Bandiera della Spagna Andrés Sánchez MBA +1:15.300 29 3
9 Bandiera della Francia Jakcy Hutteau MBA +1:43.250 20 2
10 Bandiera della Francia Michel Escudier MBA (GMV) +1:57.660 25 1
11 Bandiera dell'Argentina Willy Pérez MBA (Zanella) +2:13.570 17
12 Bandiera dei Paesi Bassi Boy van Erp MBA +1 giro 28
13 Bandiera della Germania Ovest Willy Hupperich MBA (Seel) +1 giro 24
14 Bandiera della Cecoslovacchia Peter Balaz MBA +1 giro 31

Ritirati

Pilota Moto Motivo Griglia
Bandiera dell'Austria August Auinger MBA 1
Bandiera dell'Italia Fausto Gresini Garelli 2
Bandiera dell'Italia Luca Cadalora MBA 3
Bandiera dell'Italia Domenico Brigaglia MBA 7
Bandiera dell'Italia Giuseppe Ascareggi MBA 10
Bandiera dell'Austria Mike Leitner MBA 11
Bandiera della Germania Alfred Waibel MBA 12
Bandiera della Svizzera Thierry Feuz MBA 13
Bandiera del Regno Unito Ian McConnachie Krauser 15
Bandiera della Finlandia Esa Kytölä MBA 16
Bandiera del Belgio Olivier Liégeois MBA 18
Bandiera dei Paesi Bassi Anton Straver MBA 21
Bandiera del Regno Unito Robin Appleyard MBA 22
Bandiera della Spagna Fernando Gonzalez MBA 23
Bandiera della Germania Norbert Peschke MBA 26
Bandiera del Regno Unito Steve Mason MBA 27
Bandiera della Germania Helmut Lichtenberg MBA 30
Bandiera della Danimarca Robert Hmeljak MBA 32
Bandiera della Germania Wilhelm Lücke MBA 33
Bandiera della Svizzera Christoph Bürki MBA 34
Bandiera dell'Italia Fabio Meozzi MBA 35
Bandiera dell'Algeria Bady Hassaine MBA 36

Classe 80

37 piloti qualificati.

Arrivati al traguardo

Pos Pilota Moto Tempo Griglia Punti
1 Bandiera della Spagna Jorge Martínez Derbi 37:13.700 2 15
2 Bandiera della Spagna Manuel Herreros Derbi +6.530 3 12
3 Bandiera della Svizzera Stefan Dörflinger Krauser +6.530 1 10
4 Bandiera del Regno Unito Ian McConnachie Krauser +11.720 5 8
5 Bandiera dei Paesi Bassi Paul Rimmelzwaan Harmsen +1:02.560 11 6
6 Bandiera della Spagna Juan Ramön Bolart Autisa +1:42.190 8 5
7 Bandiera della Francia Jean-Marc Velay GMV-Casal +1:51.690 21 4
8 Bandiera dell'Italia Giuliano Tabanelli BBFT +1:51.690 26 3
9 Bandiera del Regno Unito Jaimie Lodge Krauser +1 giro 20 2
10 Bandiera della Germania Ovest Günter Schirnhofer Krauser +1 giro 15 1
11 Bandiera del Belgio Serge Julin Bakker-Casal +1 giro 25
12 Bandiera dell'Italia Vittorio Sblendorio Mancini +1 giro 16
13 Bandiera dell'Italia Salvatore Milano Casal +1 giro 22
14 Bandiera del Regno Unito Steve Mason MBA +1 giro 19
15 Bandiera della Germania Ovest Johann Auer Eberhardt +1 giro 33
16 Bandiera dell'Italia Nicola Casadei Casal +1 giro 23
17 Bandiera della Germania Ovest Bernd Rossbach HuVo-Casal +1 giro 31
18 Bandiera della Spagna Joachim Gali Derbi +1 giro 35
19 Bandiera dell'Italia Massimo Fargeri RB +1 giro 24
20 Bandiera della Germania Ovest Richard Bay Rupp +1 giro 17
21 Bandiera della Germania Ovest Thomas Engl Esch +1 giro 34
22 Bandiera della Spagna Herri Torrontegui JJ-Cobas +1 giro 37
23 Bandiera dell'Italia Pasquale Buonfante Garelli +1 giro 30
24 Bandiera dei Paesi Bassi Hans Koopman Ziegler +1 giro 18

Ritirati

Pilota Moto Motivo Griglia
Bandiera dell'Austria Gerd Kafka Seel 4
Bandiera dell'Italia Bruno Casanova Lusuardi 6
Bandiera dei Paesi Bassi Theo Timmer Huvo-Casal 7
Bandiera della Germania Gerhard Waibel Seel 9
Bandiera dei Paesi Bassi Hans Spaan Huvo-Casal 10
Bandiera della Germania Reinhard Koberstein Seel 12
Bandiera dei Paesi Bassi Henk van Kessel Huvo-Casal 13
Bandiera della Jugoslavia Alojz Pavlič Seel 14
Bandiera dell'Italia Paolo Priori Lusuardi 27
Bandiera della Spagna Ramon Gali Bultaco 28
Bandiera dell'Italia Mario Stocco Unimoto 29
Bandiera della Spagna Domingo Gil Blanco Autisa 32
Bandiera della Germania Thomas Engl Esch 34
Bandiera del Belgio Chris Baert Eberhardt 36

Collegamenti esterni

  • Risultati sul sito MotoGP [collegamento interrotto], su motogp.com.
  • Risultati della 500 su autosport, su autosport.com.
  • (FR) La stagione 1985 su racingmemo, su racingmemo.free.fr.
  • (NL) motomondiale 1985, su jumpingjack.nl (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2015).
  • (FR) Stagione 1985, su pilotegpmoto.com (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
V · D · M
Motomondiale - Stagione 1985
 

Edizione precedente:
1984
Gran Premio motociclistico d'Italia
Altre edizioni
Edizione successiva:
1986
  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto