Giustiniano Bellavitis

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Giustiniano Bellavitis
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloDifensore
Carriera
Squadre di club1
190?-190?Bandiera non conosciuta Cesarano Padova? (?)
1910-1911  Padova3 (0)
1910-1911  Vicenza1 (0)
1913-1914  Padova4 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Giustiniano Bellavitis (Padova, 9 marzo 1888 – Russia, 1944) è stato un militare e calciatore italiano, di ruolo difensore. È stato uno dei "pionieri" del calcio padovano tra il 1910 e il 1914[1].

Carriera

Bellavitis è il giocatore indicato con il numero 1

Con la maglia del Padova gioca 3 partite contro l'Hellas Verona e Vicenza per due volte. Gioca ancora due partite nella "Coppa delle esposizioni" contro il Milan e ancora Vicenza per un totale di 5 partite[2].

Veste la maglia biancoscudata ancora per 4 partite nella stagione 1913-1914[3].

Bellavitis gioca anche nel Vicenza agli albori del movimento calcistico in terra berica nella stagione 1910-1911 in Prima Categoria. Disputa la prima delle due partite di finale scudetto l'11 giugno 1911 in Pro Vercelli-Vicenza (3-0)[4].

La morte in guerra

Abbozzo militariQuesta sezione sull'argomento militari è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

È morto in Russia nel 1944 durante la Seconda guerra mondiale.[5]

Note

  1. ^ Informazione tratta dal libro Calcio Padova 1910 - 2010, a cura di Toni Grossi, 2009, Finegil editoriale
  2. ^ Almanacco: 1910/11[collegamento interrotto] Biancoscudati.net
  3. ^ Almanacco: 1913/14[collegamento interrotto] Biancoscudati.net
  4. ^ Bruno Tessari Museovicenzacalcio1902.net
  5. ^ Informazioni tratte dal libro Biancoscudo.

Collegamenti esterni

  • Profilo su 100anni.padovacalcio.it, su 100anni.padovacalcio.it.
  • Profilo su Museovicenzacalcio1902.net [collegamento interrotto], su museovicenzacalcio1902.net.
  Portale Biografie
  Portale Calcio
  Portale Guerra