Giuseppe Palazzese

Giuseppe Palazzese
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza176 cm
Peso72 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
Carriera
Giovanili
  SPAL
Squadre di club1
1967-1970  SPAL35 (2)
1970-1971  Viareggio35 (1)
1971-1973  Avellino62 (8)
1973-1974  Brindisi30 (1)
1974-1977  Turris72 (3)
1977-1979  Crotone44 (1)
1979-1982  Rende85 (2)
Nazionale
1967Bandiera dell'Italia Italia U-211 (0)
Carriera da allenatore
1991-1992  Teramo
1993-1994  Empoli
1994-1995 Notaresco
20??-20??  Morro d'OroAllievi
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 29 giugno 2015
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Giuseppe Palazzese (Notaresco, 19 marzo 1950) è un dirigente sportivo, allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista.

Caratteristiche tecniche

Era un'ala destra.

Carriera

Giocatore

Club

Cresciuto nelle giovanili nella SPAL di Paolo Mazza, esordisce in Serie A nella stagione 1967-1968, disputando 3 incontri nell'annata che vede i ferraresi retrocedere in Serie B ma conquistare, anche con il contributo di Palazzese, lo scudetto nel Campionato De Martino. Nell'annata successiva, che vede la seconda retrocessione consecutiva della SPAL, conquista il posto da titolare (25 presenze ed una rete).

Dopo un'altra stagione a Ferrara in Serie C, nel 1970 si trasferisce al Viareggio e quindi all'Avellino, sempre in terza serie, ottenendo con gli irpini la promozione in B nella stagione 1972-1973. Disputa quindi la stagione 1973-1974 con la maglia del Brindisi, per proseguire la carriera in Serie C.

In carriera ha totalizzato complessivamente 3 presenze in Serie A e 55 presenze e 2 reti in Serie B.

Nazionale

Durante la militanza nella SPAL, nel 1967, ha disputato un incontro nella Nazionale Under-21 contro i pari età della Jugoslavia.[1] nazionale juniores Malta-Italia nazionale under 21 serie B Italia-Svizzera under 21 serie A Italia -Romania ad Udine under 21 serie A a Budapest Ungheria-Italia

Allenatore

Cessata l'attività agonistica ha intrapreso quella di allenatore, guidando fra l'altro l'Empoli in Serie C1 per una breve parte della stagione 1993-1994.[2] Nella stagione 1994-1995 ha vinto il campionato abruzzese di Prima Categoria sulla panchina del Notaresco[3].

In questo momento allena con passione il settore giovanile del Morro d'Oro categoria allievi.

Dirigente

Dal 1984 al 1987 è stato direttore sportivo del Pineto[4].

Palmarès

Giocatore

Competizioni giovanili

S.P.A.L.: 1967-1968

Competizioni nazionali

Avellino: 1972-1973

Allenatore

Competizioni regionali

Notaresco: 1994-1995

Note

  1. ^ Almanacco Illustrato del Calcio 2005, edizioni Panini, pag. 758-788
  2. ^ Roberto Felici, Un particolare, risiede a Ovada, ma è nato proprio a Genova Farina, con l'Empoli 2 ok e 2 ko, su ricerca.gelocal.it, 25 ottobre 1998. URL consultato il 14 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
  3. ^ Storia Archiviato il 1º luglio 2015 in Internet Archive.
  4. ^ La nostra storia, su asdpinetocalcio.it. URL consultato il 28 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2015).

Bibliografia

  • La raccolta completa degli album Panini, Gazzetta dello Sport, 1973-1974, pag. 70
  • Almanacco illustrato del calcio, edizione Panini Modena, 1980, 1981, 1982 e 1983
  • Il calcio a Ferrara, Geo edizioni a cura di Carlo Fontanelli e Paolo Negri

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Giuseppe Palazzese, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Luigi Palazzese, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • I corallini dal 1945-1946 ad oggi Archiviato il 5 marzo 2013 in Internet Archive. Torreomnia.com
  • Tabellini Messina 1978.1979 Web.tiscali.it
  Portale Biografie
  Portale Calcio