Giuseppe Matteo Alberti

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento compositori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento compositori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Giuseppe Matteo Alberti (Bologna, 20 settembre 1685 – Bologna, 18 febbraio 1751) è stato un compositore italiano. Le sue composizioni, per lo più concerti o sinfonie per archi con o senza violino solista, per le loro caratteristiche di leggerezza e la ricchezza di spunti melodici, erano molto diffuse nell'Europa settentrionale.

Composizioni

Strumentali

  • 10 Concerti per chiesa e per camera, Op. 1 (Bologna, 1713)
  • Oratorio La vergine annunziata (Bologna, 1720)
  • Sonate a violino e basso, Op. 2 (Bologna, 1721)
  • XII sinfonie a quattro "op.2" (Amsterdam, 1725)

Vocali

  • Regina Coeli, 8vv, (Bologna, 1714)
  • Cantata: Questo cuor ch'è duro ancora (Bologna, 1719)
  • Oratorio La vergine annunziata (Bologna, 1720)
  • Canzonette La ricreazione spirituale (Bologna, 1730)

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 27250955 · ISNI (EN) 0000 0000 8106 2756 · SBN MUSV000769 · CERL cnp00470444 · Europeana agent/base/26666 · LCCN (EN) n83174034 · GND (DE) 123683637 · BNE (ES) XX1778313 (data) · BNF (FR) cb147845854 (data) · J9U (ENHE) 987007284360705171 · CONOR.SI (SL) 62366307
  Portale Biografie
  Portale Musica classica