Giuseppe

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Giuseppe (disambigua).

Giuseppe è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2][3][4].

Varianti

  • Maschili: Gioseffo[1]
    • Alterati: Giuseppino
    • Ipocoristici: Pino, Peppe, Beppe
  • Femminili: Giuseppa[1][2][3]

Varianti in altre lingue

Di seguito si trova una lista delle varianti del nome in altre lingue[a 1]:

  1. ^ Tutte le varianti elencate qui sopra sono verificabili, salvo diversamente specificato, alla nota 4.

Forme alterate e ipocoristiche

Il nome, nelle varie lingue in cui si è diffuso, ha dato origine a diverse forme abbreviate e diminutive; l'italiano ne conta un buon numero, alcune delle quali ben attestate e a loro volta dotate di un certo numero di varianti, ad esempio Beppe, Peppe, Pino e Giuseppino[2][3]. Tra le altre si ricordano[b 1]:

  • Croato: Joško, Joso, Jozo
  • Esperanto: Joĉjo
  • Finlandese: Juuso
  • Georgiano: სოსო (Soso)
  • Inglese: Joe[3], Joe, Joey, Jojo
  • Italiano: Giusi[3], Geppi[7], Geppo[7], Geppetto[7], Geppino[7]
  • Lituano: Juozas
  • Olandese: Jef, Joep, Joop, Joos, Joost, Jos, Sjef, Zef
  • Portoghese: Zé, Zezé
  • Polacco: Józek, Józik, Ziutek[senza fonte]
  • Slovacco: Jože[senza fonte]
  • Sloveno: Jože
  • Spagnolo: Pepe
  • Tedesco: Jo, Sepp, Seppel
  • Ungherese: Jóska, Józsi
  • Yiddish: Yussel
  1. ^ Le forme alterate e gli ipocoristici elencati di seguito sono verificabili, salvo diversamente specificato, alla nota 4.

Origine e diffusione

San Giuseppe e Gesù Bambino, di Guido Reni

Deriva dall'ebraico יוֹסֵף (Yosef), basato sul verbo yasaph ("accrescere", "aumentare"), e significa "[YHWH] accresca", "egli aggiungerà", inteso come augurio per la nascita di altri figli[2][3][4][5]; altre interpretazioni sono "aumento del signore"[1] e "uno che crescerà"[1]. Adattato in greco come Ioseph, Iosephos e Iosepos, è giunto in latino come Ioseph e Iosephus[2]. La forma italiana "Giuseppe" deriva da Ioseppus, un altro adattamento latino popolare[2].

Riguardo alla sua diffusione, in primo luogo va detto che si tratta di un nome biblico, presente sia nell'Antico Testamento, con la figura di Giuseppe, figlio di Giacobbe venduto dai suoi fratelli, sia nel Nuovo, nella persona di Giuseppe, sposo della Vergine Maria e padre putativo di Gesù[2][3][4][5]. Grazie a quest'ultimo personaggio[2][3][4] il nome, già popolare fra gli ebrei, nel Basso Medioevo cominciò a diffondersi anche in ambienti cristiani, specie in Italia e Spagna[4], sostenuto poi anche dal culto di diversi altri santi così chiamati[2][3]. In Italia, ulteriore spinta all'uso del nome è giunta da ambienti laici, dapprima grazie al prestigio degli imperatori d'Austria Giuseppe I e Francesco Giuseppe, e poi per la fama di altri personaggi della storia e della cultura italiane, come Giuseppe Verdi, Giuseppe Mazzini e Giuseppe Garibaldi[2]. In Inghilterra si diffuse invece con la riforma protestante[4].

È stato il nome proprio maschile più diffuso in Italia nel XX secolo[2][8], tuttavia la sua frequenza è andata calando fino al 2017, quando meno dell'1,5% dei bambini maschi nati in Italia sono stati chiamati così, collocando il nome al tredicesimo posto per diffusione tra la popolazione maschile di nuovi nati[9].

Onomastico

Solitamente, l'onomastico si festeggia il 19 marzo in memoria di san Giuseppe, sposo della Vergine Maria e padre putativo di Gesù, che è ricordato anche il 1º maggio come "san Giuseppe lavoratore"[10]. Sono tuttavia numerosissimi i santi e i beati che hanno portato questo nome, fra i quali si ricordano, alle date seguenti:

Persone

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Giuseppe.
Giuseppe Garibaldi
Giuseppe Verdi
Joseph Conrad
Józef Piłsudski
József Eötvös
Josip Broz Tito
Jozef Miloslav Hurban

Variante Joseph

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Joseph.

Variante Josef

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Josef.

Variante Josif

Variante Józef

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Józef.

Variante József

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome József.

Variante Josep

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Josep.

Variante Josip

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Josip.

Variante Jozef

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Jozef.

Variante Iosif

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Iosif"
Stalin

Variante José

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome José.
José Mourinho

Variante Joe

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Joe.
Joe Biden

Variante Joey

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Joey.

Variante Sepp

Il nome nelle arti

Curiosità

Note

  1. ^ a b c d e f g Ferrari, p. 656.
  2. ^ a b c d e f g h i j k Galgani, p. 302.
  3. ^ a b c d e f g h i j k l m n La Stella T., p. 179.
  4. ^ a b c d e f (EN) Joseph, su Behind the Name. URL consultato il 4 novembre 2014.
  5. ^ a b c d e f g Albaigès i Olivart, p. 149.
  6. ^ Giuseppe, su Dizionari Talian Furlan. URL consultato il 25 gennaio 2019.
  7. ^ a b c d La Stella T., p. 169.
  8. ^ LIOn, Laboratorio Internazionale di Onomastica - Classifiche onomastiche: Nomi maschili in Italia nel XX secolo Archiviato il 20 marzo 2011 in Internet Archive.
  9. ^ Quanti bambini si chiamano...?, su istat.it. URL consultato il 23 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2019).
  10. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai Santi e beati di nome Giuseppe, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 6 novembre 2014.

Bibliografia

  • Claudio Ermanno Ferrari, Vocabolario de' nomi proprj sustantivi, in Fortunato Federici e Luigi Carrer (a cura di), Dizionario della lingua italiana, vol. 7, Padova, nella Tipografia della Minerva, 1830, pp. 571-732.
  • Josep M. Albaigès i Olivart, Diccionario de nombres de personas, Edicions Universitat Barcelona, 1993, ISBN 84-475-0264-3.
  • Fabio Galgani, Onomastica Maremmana, Centro Studi Storici "A. Gabrielli", 2005.
  • Enzo La Stella T., Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona, Bologna, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-06345-8.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni sul nome Giuseppe
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Giuseppe»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul nome Giuseppe
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi