Giovanni Guglielmo Riva

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento medici italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo medici italiani
Questa voce sull'argomento medici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Giovanni Guglielmo Riva (Asti, 1627 – Roma, 16 ottobre 1677) è stato un chirurgo e anatomista italiano.

Biografia

Nato presumibilmente nel 1627 da Giacomo riva e la moglie Isabella, si trasferì giovinetto a Roma dove si laureò in Medicina il 19 novembre 1652. Insegnò anatomia presso l'Ospedale di Santa Maria della Consolazione e in una sua accademia privata presso la propria abitazione dove tenne quelle che furono probabilmente le prime dimostrazioni pubbliche e scientifiche su cadaveri a Roma.[1] Fu chirurgo di re Luigi XIV di Francia e archiatra pontificio di papa Clemente IX.

Creò un museo anatomico di preparazioni a secco, da lui stesso allestite. Diede per primo la dimostrazione grafica completa del sistema chilifero nell'uomo, dalle sue origini mesenteriche allo sbocco nella circolazione sanguigna. Fu anche uno dei primi a fare esperienza nella eterotrasfusione del sangue.

Note

  1. ^ Mieli, Aldo, Gli scienziati italiani dall'inizio del medio evo al nostri giorni; repertorio biobibliografico dei filosofi, matematici, astronomi, fisici, chimici, naturalisti, biologi, medici, geografi italiani, Roma, A. Nardecchia, 1921, pp. 213 e segg..
Controllo di autoritàVIAF (EN) 74632686 · ISNI (EN) 0000 0001 1431 8464 · BAV 495/376101 · CERL cnp01087896 · LCCN (EN) n88038825 · GND (DE) 11753319X
  Portale Biografie
  Portale Medicina