Giovanni Battista Gordigiani

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti compositori italiani e cantanti lirici italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento: Nessuna fonte

Giovanni Battista Gordigiani (Mantova, 17 luglio 1795 – Praga, 2 marzo 1871) è stato un compositore e baritono italiano.

Biografia

Figlio primogenito del baritono Antonio Gordigiani, fratello maggiore del compositore Luigi e zio del pittore Michele, dopo aver studiato sei anni al Real Conservatorio di Musica a Milano, dal 1817 cantò al Teatro alla Pergola di Firenze e a Pisa. In seguito lasciò i palcoscenici per esibirsi nei concerti organizzati per grandi personalità e dedicarsi all'insegnamento, dapprima a Ratisbona e, dal 1822, al Conservatorio di Praga, dove rimase sino alla morte avvenuta all'età di 75 anni.

Come musicista compose numerose cantate sacre, canzonette, diversi brani strumentali e tre opere liriche: Pigmalione (1845), Consuelo (1846) e Lo scrivano pubblico (1850).

Collegamenti esterni

  • Giovanni Battista Gordigiani, in Archivio storico Ricordi, Ricordi & C.. Modifica su Wikidata
  • (EN) Giovanni Battista Gordigiani, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Giovanni Battista Gordigiani, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 66889896 · ISNI (EN) 0000 0000 8390 4830 · CERL cnp00807603 · LCCN (EN) no99035767 · GND (DE) 103856773 · BNE (ES) XX1745145 (data)
  Portale Biografie
  Portale Musica