Giovanni Andrea Angelini Bontempi

Abbozzo
Questa voce sull'argomento compositori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Giovanni Andrea Angelini Bontempi (Perugia, 1624 – Brufa, 1705) è stato un compositore italiano. È stato uno dei più famosi musicisti italiani in Germania durante il primo barocco assieme a Marco Giuseppe Peranda, Vincenzo Albrici e Carlo Pallavicino in Dresda.

Biografia

Il suo vero cognome era Angelini, in seguito aggiungerà Bontempi in segno di gratitudine verso il suo protettore Cesare.

Fin dal 1650 fu maestro di cappella a Dresda in Sassonia, dove riuscì a comporre il melodramma Il Paride andata in scena nel 1662 a Dresda, molto probabilmente il primo italiano nel suo genere in terra tedesca.

Più tardi attorno al 1664 si dedicò all'ingegneria teatrale, sempre in Sassonia compose le altre sue opere conosciute come Dafne e Jupiter und Jo.

Rientrato in Italia nel 1697, compose opere teoriche ed alcuni trattati di composizione, entrando a far parte dell'Accademia degli insensati.

Bibliografia

  • R. Sabatini, Musica in Umbria, Morlacchi, 2016, ISBN 978-88-6074-799-0.
  • Claudio Mutini, ANGELINI-BONTEMPI, Giovanni Andrea, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 3, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1961. Modifica su Wikidata

Collegamenti esterni

  • Opere di Giovanni Andrea Angelini Bontempi / Giovanni Andrea Angelini Bontempi (altra versione) / Giovanni Andrea Angelini Bontempi (altra versione), su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Giovanni Andrea Angelini Bontempi, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Spartiti o libretti di Giovanni Andrea Angelini Bontempi, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Giovanni Andrea Angelini Bontempi, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 95298050 · ISNI (EN) 0000 0001 1690 1485 · SBN UM1V023149 · BAV 495/136265 · CERL cnp01316721 · Europeana agent/base/132997 · LCCN (EN) no89010870 · GND (DE) 115438769 · BNE (ES) XX832632 (data) · BNF (FR) cb11894526k (data) · J9U (ENHE) 987007281593705171
  Portale Biografie
  Portale Musica classica