Gilles De Haes

A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico {{Militare}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.
Gilles De Haes

Gilles De Haes (Gand, 22 aprile 1597 – Zara, 1657) è stato un militare fiammingo della Guerra degli ottant'anni, della Guerra dei trent'anni e della Guerra di Candia (1645–69), che salì di grado fino a diventare generale[1].

Biografia

De Haes nacque a Gand il 22 aprile 1597 e in gioventù lavorò come garzone di fornaio in città. All'età di 26 anni si arruolò nell'Armata delle Fiandre, prestando servizio nella campagna del Palatinato e nella Guerra di successione di Mantova e del Monferrato.

Nel 1632 era in servizio austriaco in Boemia, al comando di un reggimento di fanteria. De Haes combatté nella battaglia di Lützen (1632), nell'assedio di Ingolstadt e nella battaglia di Nördlingen (1634). Nel 1635 fu nominato generale dell'esercito del Tirolo, occupando la Valtellina nel 1637. Fu ferito nella battaglia di Ziegenhain (1640) e trascorse sei mesi in convalescenza.

Nel periodo precedente la guerra di Creta (1645–69) De Haes entrò al servizio veneziano. Fece una campagna con successo sull'isola di Zante nel 1646-1647. Nel 1649 fu nominato governatore della Dalmazia. La sua vittoria finale fu a Sebenico nel 1650. Si ritirò a Zara, dove morì nel 1657.

Note

  1. ^ (FR) Charles Rahlenbeck, "De Haes (Gilles)", Biographie Nationale de Belgique, vol. 5 (Brussels, 1876), 136-139.

Bibliografia

  • (FR) Charles Rahlenbeck, Gilles De Haes (Ghent, 1857). Su Google Books.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 232235418 · CERL cnp01425943 · GND (DE) 101972806X · WorldCat Identities (EN) viaf-232235418
  Portale Biografie
  Portale Guerra
  Portale Storia