Giacomo Ricci (pilota automobilistico)

Giacomo Ricci
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Automobilismo
CategoriaGP2
Ruolopilota
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Giacomo Ricci (Milano, 30 marzo 1985) è un pilota automobilistico italiano.

Carriera

Formula BMW

Ricci ha iniziato la sua carriera motoristica della serie tedesca Formula BMW ADAC nel 2001, impegno proseguito anche nella stagione seguente. Il suo miglior risultato è stato il diciassettesimo posto nella classifica piloti.

Formula Renault

Ricci, sempre nel 2001, partecipa a una gara della Formula Renault italiana mentre nel 2002 prende parte ad alcune gare della Formula Renault 2.0 Northern European Cup e della European Cup. L'anno seguente passa alla Formula Junior 1600 in Spagna, terminando quarto. Nello stesso anno partecipa anche a una prova della Formula TR 2000 Pro Series. Nel 2004 corre nella World Series by Nissan, campionato oggi noto come World Series by Renault.

Formula 3000

Dal 2004 al 2007 Ricci prende parte alla Euroseries 3000, nelle sue varie denominazioni. Nel 2005 è terzo a fine campionato, mentre l'anno seguente, con la Fisichella Motorsport, vince il titolo. Nel 2007 l'impegno nella categoria è solo parziale in quanto il pilota milanese preferisce competere nelle categorie nordamericane.

Ricci (in primo piano) nel Gran Premio di Houston 2007 valido per la Champ Car Atlantic

Champ Car Atlantic

Ricci partecipa al Champ Car Atlantic Championship (serie propedeutica al defunto campionato denominato Champ Car World Series) con il Conquest Racing team. Termina sesto nella classifica finale, malgrado non segni podi. Nella classifica riservata agli esordienti è terzo alle spalle di Franck Perera e Robert Wickens.

GP2 Series

Ricci ottiene così una chiamata dalla GP2 Series per la stagione 2008 per rimpiazzare l'infortunato Michael Herck alla David Price Racing nei primi appuntamenti della stagione, stante l'infortunio patito dal pilota rumeno nella GP2 Asia Series.[1] Suo compagno di scuderia è il brasiliano Diego Nunes. Viene poi rimpiazzato da Andy Soucek.[2]

Ricci partecipa poi alla prima gara della GP2 Asia Series 2008-2009 con la Trident Racing.[3]

Viene poi rimpiazzato da Alberto Valerio, ottenendo però un ingaggio alla DPR, per il resto della stagione, al posto di Yuhi Sekiguchi.[4]

Ricci continua con la DPR anche nella GP2 Series 2009, questa volta assieme a Herck, così come fatto nell'Asia Series. Ricci, dalla gara del Nürburgring, viene poi sostituito dall'ex pilota dell'Indy Racing League Franck Perera.[5]

Il milanese riprende un volante in occasione della GP2 Asia Series 2009-2010,[6] e dopo un doppio ritiro nella prima gara ad Abu Dhabi, Ricci segna i primi punti in GP2 nel secondo weekend di gare sul circuito degli emirati. Nella gara 2 va a podio dietro a Herck e al vincitore Davide Valsecchi. Nell'ultima gara della stagione, disputata in Bahrain ottiene la prima vittoria. Termina terzo nel campionato.

Ricci viene confermato alla DPR anche per la stagione 2010, ottenendo subito un secondo posto nella gara inaugurale e conquistando una vittoria in gara 2 a Budapest. Tuttavia dalla gara seguente è sostituito da Fabrizio Crestani.[7]

International GT Open

Ricci ha partecipatao inoltre a gare della GTA e della GTS per l'International GT Open nel 2008.

Risultati

Riepilogo carriera

Stagione Campionato Scuderia Gare Pole Vittorie Punti Pos. finale
2001 Formula BMW ADAC CTS-Motorsport 20 0 1 94
Formula Renault 2.0 Italia Toby Fortec Racing 1 0 0 0 NC
2002 Formula Renault 2.0 Germany SL Formula Racing 8 0 0 26 28º
Eurocup Formula Renault 2.0 KUG Motorsport 6 0 0 0 NC
Formula BMW ADAC KUG-DeWalt Racing 6 0 0 15 18º
2003 Formula Junior 1600 ? ? ? ? 106
Fran-Am 2000 Winter World Championship Team Italia 1 0 0 30 29º
2004 World Series by Nissan Vergani Racing 8 0 0 4 19º
Euro Formula 3000 Power Tech 4 0 0 0 NC
2005 F3000 Italiana Astromega 8 0 0 33
2006 Euroseries 3000 Fisichella Motorsport 18 1 5 106
2007 Euroseries 3000 G-Tec 6 0 2 37
ELK Motorsport
Champ Car Atlantic Conquest Racing 12 0 0 188
2008 GP2 Series David Price Racing 4 0 0 0 31º
International GT Open GPC Sport (GTA) 6 0 0 19 12th
Villois Racing (GTS) 4 0 1 26 10th
F3 italiana BVM - Target Racing Srl 2 0 0 5 15th
International Formula Master Euronova Racing 2 0 0 0 NC
2008–09 GP2 Asia Series Trident Racing 2 0 0 0 27º
David Price Racing 9 0 0
2009 GP2 Series David Price Racing 7 0 0 0 27º
2009–10 GP2 Asia Series David Price Racing 8 0 1 29
2010 GP2 Series David Price Racing 14 0 1 16 13º*

Risultati GP2 Series

(Legenda) N.B. Le gare in grassetto indicano una pole position mentre quelle in corsivo indicano il giro più veloce in gara.

Stagione Scuderia 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 Pos. Punti
2008 David Price Racing ESP
FEA
16
ESP
SPR
Ret
TUR
FEA
Ret
TUR
SPR
11
MON
FEA
MON
SPR
FRA
FEA
FRA
SPR
GBR
FEA
GBR
SPR
GER
FEA
GER
SPR
HUN
FEA
HUN
SPR
EUR
FEA
EUR
SPR
BEL
FEA
BEL
SPR
ITA
FEA
ITA
SPR
31º 0
2009 David Price Racing ESP
FEA
Ret
ESP
SPR
15
MON
FEA
14
MON
SPR
Ret
TUR
FEA
Ret
TUR
SPR
Ret
GBR
FEA
17
GBR
SPR
DNS
GER
FEA
GER
SPR
HUN
FEA
HUN
SPR
VAL
FEA
VAL
SPR
BEL
FEA
BEL
SPR
ITA
FEA
ITA
SPR
POR
FEA
POR
SPR
27º 0
2010 David Price Racing ESP
FEA
2
ESP
SPR
8
MON
FEA
17
MON
SPR
Ret
TUR
FEA
Ret
TUR
SPR
17
VAL
FEA
Ret
VAL
SPR
Ret
GBR
FEA
13
GBR
SPR
12
GER
FEA
16
GER
SPR
11
HUN
FEA
8
HUN
SPR

1
BEL
FEA
BEL
SPR
ITA
FEA
ITA
SPR
ABU
FEA
ABU
SPR
13º 16

Risultati GP2 Asia Series

(Legenda) N.B. Le gare in grassetto indicano una pole position mentre quelle in corsivo indicano il giro più veloce in gara.

Stagione Scuderia 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Pos. Punti
2008–09 Trident Racing CHN
FEA
13
CHN
SPR
Ret
27º 0
David Price Racing DUB
FEA
13
DUB
SPR
C
BHR1
FEA
Ret
BHR1
SPR
16
QAT
FEA
Ret
QAT
SPR
13
MYS
FEA
16
MYS
SPR
15
BHR2
FEA
11
BHR2
SPR
10
2009–10 David Price Racing ABU1
FEA
Ret
ABU1
SPR
Ret
ABU2
FEA
5
ABU2
SPR
3
BHR1
FEA
4
BHR1
SPR

2
BHR2
FEA
5
BHR2
SPR
1
29

Risultati Auto GP

(Legenda) N.B. Le gare in grassetto indicano una pole position mentre quelle in corsivo indicano il giro più veloce in gara.

Stagione Scuderia 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 Pos. Punti
2012 Zele Racing MNZ
1
6
MNZ
2
14
VAL
1
VAL
2
MAR
1
5
MAR
2
3
HUN
1
HUN
2
ALG
1
ALG
2
CUR
1
CUR
2
SON
1
SON
2
30

Note

  1. ^ Giacomo Ricci con DPR nella prima prova di Montmelò, in italiaracing.net, 22 aprile 2008. URL consultato il 30 settembre 2010.
  2. ^ ANTEPRIMA - Andy Soucek a Montecarlo con il team DPR, in italiaracing.net, 19 maggio 2008. URL consultato il 30 settembre 2010.
  3. ^ Massimo Costa, Shanghai, gara 1: Rodriguez vince dopo l'errore di Kobayashi, in italiaracing.net, 18 ottobre 2008. URL consultato il 30 settembre 2010.
  4. ^ Asia - Giacomo Ricci a Dubai con DPR, in italiaracing.net, 1º dicembre 2008. URL consultato il 30 settembre 2010.
  5. ^ Franck Perera nuovo pilota DPR al Nurburgring, in italiaracing.net, 5 luglio 2009. URL consultato il 30 settembre 2010.
  6. ^ La lista dei piloti che saranno ad Abu Dhabi per la GP2 Asia, in italiaracing.net, 22 ottobre 2009. URL consultato il 22 ottobre 2009.
  7. ^ Massimo Costa, Ricci non correrà a Spa-Crestani prende il suo posto, in italiaracing.net, 24 agosto 2010. URL consultato il 26 agosto 2010.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giacomo Ricci

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su giacomoricci.com. URL consultato il 30 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 22 gennaio 2010).
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie