Geografia del Ciad

Pagine da unire
Questa pagina sull'argomento geografia sembra trattare argomenti unificabili alla pagina Ciad.
Voce principale: Ciad.
Localizzazione del Ciad
Mappa del Ciad

Il Ciad è uno stato senza sbocco al mare situato nella parte settentrionale dell'Africa centrale.

Il paese, che ha una superficie pari a 1284000 km² non ha sbocchi sul mare, la capitale N'Djamena dista dall'Oceano Atlantico circa 1100 km mentre Faya Largeau, un importante centro nel settentrione del paese, è localizzato nel centro del deserto del Sahara a circa 1550 km dal Mar Mediterraneo.

Il territorio si estende da nord a sud per un totale di circa 1800 km e, tranne negli estremi, ha una larghezza media di circa 800 km.

Dati generali

Confini

Confina a nord con la Libia (1055 km) est con il Sudan (1360 km), a sud-est con la Repubblica Centrafricana (1197 km), a sud-ovest con il Camerun (1094 km) a ovest con la Nigeria (87 km) e con il Niger per (1175 km).

Superficie

La superficie complessiva del paese è pari a 1284000 km² di cui 24800 km² sono costituiti da acque interne.

Morfologia

Il Ciad visto da satellite

Il territorio del Ciad è compreso in un enorme penepiano che digrada a ovest nella depressione del lago Ciad dando luogo ad un'immensa conca delimitata a nord dal massiccio del Tibesti, a est dall'altopianto di Ennedi e dai rilievi di Ouaddaï e a sud dalla dorsale di Ubangi.

Il punto meno elevato si trova nei pressi dei laghi Ciad e Fitri nella depressione di Bodélé, una vasta area occupata da erg sabbiosi.

A est del lago Ciad si estende il Sahel mentre più a sud vi è un'area ricoperta di savane.

La parte più meridionale del paese è pianeggiante con savane e vegetazione folta specialmente lungo i corsi d'acqua, a sud-est si incontra il massiccio dei Bongos.

Catene montuose

Nella parte settentrionale troviamo il deserto del Sahara in cui si snodano alcune catene montuose e in cui troviamo il Tibesti, massiccio di origine vulcanica. La vetta più alta del Tibesti è l'Emi Koussi, 3.415 metri.

Idrografia

Nella parte settentrionale del paese non vi sono fiumi permanenti ma solo corsi d'acqua che si formano in occasione dei rari acquazzoni negli altopiani di Ennedi e Ouaddaï e che scorrono attraverso depressioni lasciando pozze che evaporano nell'arco di pochi giorni. Il più importante di questi corsi d'acqua è il Batha che durante la stagione delle piogge, partendo dall'altopiano di Ouaddaï, alimenta il lago Fitri.

I fiumi provenienti dalla parte sud-orientale del paese, i più importanti dei quali sono il Chari e il Logone, finiscono in gran parte nella depressione centrale del paese al centro della quale si trova il lago Ciad, una vasta area di acque stagnanti profonde al massimo 4 metri e ricca di isolotti sabbiosi.

Fiumi

I fiumi principali sono il Chari (lungo circa 1200 km), il Logone (circa 960 km), entrambi originano dagli altopiani ricchi di precipitazioni (circa 1250 mm/anno) della Repubblica Centrafricana e del Camerun, tra i loro tributari vi sono il Bahr Kéita, il Bahr Salamat, il Bahr Aouk e il Bahr Sara. Nei pressi di N'Djamena i due fiumi confluiscono dando origine ad un corso lungo circa 30 km che a sua volta confluisce nel Lago Ciad dopo aver formato un vasto delta che sul finire della stagione delle piogge diviene da una vasta area paludosa. La portata di entrambi è molto variabile a seconda della stagione, il Chari va dai 17 m³/s nella stagione secca ai 340 m³/s nella stagione delle piogge mentre il Logone varia dai 5 m³/s agli 85 m³/s.

Laghi

I laghi principali sono il Ciad, il Fitri e il lago Iro.

Clima

Trasporti nella stagione umida

Il Ciad può essere diviso in tre zone climatiche:

  • la zona sahariana
  • la zona del Sahel
  • la zona meridionale

Procedendo verso sud si passa da un clima desertico con una stagione umida brevissima o nulla ad uno tropicale nel quale la stagione umida che dura anche sei/sette mesi con violenti acquazzoni. Nella stagione secca, che culmina in gennaio, spira spesso il harmattan, un intenso vento che spira dal Sahara al Golfo di Guinea.


Fonti e bibliografia

Tutti i dati numerici sono tratti da

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su geografia del Ciad