Gazar Gah

Gazar Gah
L'ingresso al santuario
StatoBandiera dell'Afghanistan Afghanistan
LocalitàHerat
Coordinate34°22′28.1″N 62°14′25.7″E34°22′28.1″N, 62°14′25.7″E
Religionemusulmana
TitolareAbd Allah Ansari di Herat
OrdineSufi
FondatoreShah Rukh
ArchitettoQavam al-Din Shirazi
Stile architettonicoArte timuride
Completamento1427
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Gazar Gah, noto anche come santuario di Khwaja 'Abd Allah Ansari, è un complesso funebre (hazira) ad Herat, in Afghanistan, che ospita la tomba del mistico sufi e santo Khwajah Abdullah Ansari, noto anche come il guardiano pir (uomo saggio) di Herat.

Storia

Dopo la sua morte nel 1098, la sua tomba divenne un importante centro di pellegrinaggio sunnita. La ricostruzione del santuario fu commissionata dal sovrano timuride Shah Rukh nel 1425-27.[1]

Il santuario è stato costruito in tipico stile timuride. Ci sono stati diversi lavori di ristrutturazione, ma durante l'invasione sovietica è caduto in cattive condizioni e da allora si è deteriorato. L'Aga Khan Trust for Culture ha sostenuto le riparazioni al santuario negli ultimi anni, sotto il suo programma Città storiche.[2]

Descrizione

La pianta del santuario ha 4 iwan. Uno di questi, quello orientale, è il fulcro architettonico principale di tutto il complesso. La sua baia poligonale è forata con tre aperture, mentre i suoi lati sono decorati con mosaici in maiolica che raffigurano disegni molto insoliti.[3]

Le superfici delle pareti esterne sono ruvide, spesso irregolari, mentre gli interni sono ricchi di materiali decorativi.[3]

Descrizione di Robert Byron

Nel 1934 Robert Byron visitò questo monumento lasciando una dettagliata descrizione anche in merito alla sua storia:

«A Gazor Gah vanno tutti: ci è andato Babur, e anche Humayun. Shah Abbas ha perfezionato l'approvvigionamento idrico. Ancora oggi è la meta preferita degli abitanti di Herat, di cui sono massimamente orgogliosi con i forestieri. Vi sono tre recinti. Il primo è occupato da una pineta di pini mediterranei e da una costruzione di due piani a dieci lati, per i gruppi che vogliono fare il picnic. Il secondo è circondato da edifici irregolari e ha al centro una vasca, a cui fanno ombra alberi di gelso e cespugli di rose. Il terzo è di forma rettangolare ed è interamente occupato dalle tombe, fra cui quella dell'emiro Dost Mohammad. In fondo al recinto sorge un arco di notevole altezza, fiancheggiato da pareti di venticinque metri circa, propriamente un iwan, decorato all'interno da mosaici che rivelano l'influenza cinese. Sotto un antico leccio davanti all'iwan si trova la tomba del santo. Sulla lapide di marmo bianco un'iscrizione narra la sua storia, arricchita di leggende.»

(Byron, La via per l'Oxiana Adelphi ISBN 978-88-459-1574-1 p. 139)

Note

  1. ^ Manz, 2010, p.219
  2. ^ (EN) Afghanistan: Cultural development overview | Aga Khan Development Network, su www.akdn.org. URL consultato il 13 giugno 2018 (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2012).
  3. ^ a b (EN) Donald Wilber, Qavam al-Din ibn Zayn al-Din Shirazi: A Fifteenth-Century Timurid Architect, in Architectural History, vol. 30, 1987, p. 35, DOI:10.2307/1568512.

Bibliografia

  • Aga Khan Trust for Culture website
  • Manz, Beatrice Forbes (2010). Power, Politics and Religion in Timurid Iran. Cambridge University Press.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gazar Gah

Collegamenti esterni

  • Lonely Planet: Afghanistan (2007) p.138
  • Square Kufic on the 'Abd Allah Ansari shrine
Controllo di autoritàVIAF (EN) 306363368
  Portale Architettura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di architettura