Gary Bertini

Gary Bertini

Gary Bertini (in ebraico גארי ברתיני?; Moldavia (Brichevo), 1º maggio 1927 – Israele, 17 marzo 2005) è stato un direttore d'orchestra e compositore israeliano.

Biografia

Gary Bertini nacque col nome Shloyme Golergant a Bricheva, in Bessarabia, poi Romania, ora Distretto di Dondușeni, Moldavia. Suo padre, K.A. Bertini (Aron Golergant), era un poeta e traduttore della letteratura russa (Leonid Andereyev) e yiddish (Abraham Sutzkever, H. Leivick) in ebraico e delle opere ebraiche in yiddish. Sua madre Berta Golergant era medico e biologa. Immigrarono in Palestina nel 1946. Gary studiò musica al Music Teachers 'College di Tel Aviv e poi a Milano, in Italia, e al Conservatorio di Parigi.

Al suo ritorno in Israele, Gary Bertini fondò Rinat (il coro da camera israeliano) nel 1955. Fu consigliere musicale della Batsheva Dance Company e compose musiche di scena per numerose produzioni del Teatro Habimah, il teatro nazionale israeliano e il Teatro Cameri. Ha fondato la Israel Chamber Orchestra nel 1965 e ne è stato direttore fino al 1975. È stato direttore dell'Orchestra Sinfonica di Gerusalemme dal 1978 al 1986. È stato direttore artistico della Nuova Opera di Israele dal 1994 fino alla sua morte. Ha promosso la musica israeliana ed ha contribuito a trasformarla.

Bertini fu ricoverato in ospedale mentre era a Parigi, quindi trasferito in un ospedale di Tel Hashomer, in Israele. È morto lì il 17 marzo 2005 ed è stato sepolto a Kfar Vitkin.[1]

La sua attività artistica portò Bertini anche fuori da Israele. È stato consulente musicale per la Detroit Symphony Orchestra dal 1981 al 1983 e Direttore principale dell'WDR Orchestra Sinfonica di Colonia dal 1983 al 1991. Ha anche lavorato come direttore musicale generale dell'Opern- und Schauspielhaus di Francoforte dal 1987 al 1990, della Tokyo Metropolitan Symphony Orchestra dal 1998 al 2005 e, poco prima di morire, direttore del Teatro di San Carlo a Napoli. Ha anche lavorato come direttore ospite presso l'Opera di Amburgo, la Scottish Opera, il teatro La Scala, l'Opéra National de Paris e la Berliner Philharmoniker, tra le altre organizzazioni.[2]

La registrazione di Bertini del ciclo completo delle sinfonie di Mahler (EMI Classics 40238) è molto apprezzata.[3][4][5]

Premi

  • Nel 1978, Bertini vinse il Premio Israele per la musica;[6]
  • Nel 1995, vinse l'Italian Conductor of the Year award.
  • Nel 1995, vinse il Premio Abbiati Prize of the Italian Music Critics Union.
  • Nel 2000, vinse l'Israeli Prime Minister's Award for Composers
  • Nel 2003, vinse il French Académie Charles Cros Grand Prix per la sua registrazione dell'Opera di Prokofiev War and Peace.

Note

  1. ^ Israeli Conductor Gary Bertini Dies, 77, su haaretz.com, 18 marzo 2005. Ospitato su Haaretz.
  2. ^ Obituaries: Theodor Uppman, stalwart Met baritone, dies at eighty-five; conductor Gary Bertini; editor Elizabeth S. Crow; sopranos Dorothy Dow and Una Hale; author William Murray; musicologist Stanley Sadie; impresario James Stuart, in Opera News, vol. 69, n. 12, June 2005. URL consultato il 21 maggio 2009.
  3. ^ Music on the Web(UK), Mahler Bertini 3402382 [TP]: Classical CD Reviews - January 2007 MusicWeb-International, su musicweb-international.com.
  4. ^ Reference Recording: Bertini Offers the Best Complete Mahler Cycle - Classics Today, su classicstoday.com. URL consultato il 27 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2012).
  5. ^ Gramophone review
  6. ^ Israel Prize Official Site - Recipients in 1978 (in Hebrew), su cms.education.gov.il (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2011).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gary Bertini

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su garybertini.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gary Bertini, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gary Bertini, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gary Bertini, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gary Bertini, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • Short biography in Hebrew
  • Obituary of Gary Bertini in The Independent (London)
  • Memorial essay on Gary Bertini by Michal Smoira-Cohn for the Israel Music Institute
  • Interview with Gary Bertini, September 12, 1990
Predecessore Principal Conductor, WDR Symphony Orchestra Cologne Successore
Hiroshi Wakasugi 1983–1991 Hans Vonk
Predecessore Music Director, Tokyo Metropolitan Symphony Orchestra Successore
Hiroshi Wakasugi 1998–2005 James DePreist
Predecessore Music Director, Teatro di San Carlo in Naples Successore
Gabriele Ferro 2004 Jeffrey Tate
Controllo di autoritàVIAF (EN) 22326539 · ISNI (EN) 0000 0000 7778 9530 · Europeana agent/base/153586 · LCCN (EN) n82234811 · GND (DE) 129884545 · BNE (ES) XX4443540 (data) · BNF (FR) cb13891453r (data) · J9U (ENHE) 987007302606305171
  Portale Biografie
  Portale Musica classica