Francisco García Calderón

Abbozzo
Questa voce sull'argomento politici peruviani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Francisco García Calderón

Provvisorio Presidente del Perù
Durata mandato12 marzo 1881 –
28 settembre 1881
Vice presidenteLizardo Montero Flores
Andrés Avelino Cáceres
PredecessoreNicolás de Piérola
SuccessoreLizardo Montero Flores

Dati generali
ProfessioneAvvocato

Francisco García Calderón Landa (Arequipa, 2 aprile 1834 – Lima, 21 settembre 1905) è stato un politico peruviano.

Biografia

È stato Presidente del Perù dal 12 marzo al 28 settembre 1881.

Il padre fu arrestato dalle autorità cilene di occupazione e deportato in Cile nel 1881. Una volta liberato fu costretto ad emigrare con tutta la famiglia in Europa, in Francia, a Parigi.

Nel 1886 la famiglia ritornò in Perù.

Suo figlio, Ventura García Calderón (1886 – 1959), è stato uno scrittore e diplomatico peruviano, uno dei massimi esponenti della corrente letteraria modernista ispanoamericana.[1]

Note

  1. ^ Le Muse, vol. 65, Novara, De Agostini, 1965, p. 170.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Francisco García Calderón

Collegamenti esterni

Predecessore Presidente del Perù Successore
Nicolás de Piérola Villena 1881 Lizardo Montero
Controllo di autoritàVIAF (EN) 33055799 · ISNI (EN) 0000 0000 5936 1848 · LCCN (EN) n92024231 · GND (DE) 128650141 · BNE (ES) XX1554570 (data) · BNF (FR) cb123779775 (data) · J9U (ENHE) 987009347819105171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie