Francesco Lunardini

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Francesco Lunardini
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza174 cm
Peso69 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Squadra  Tre Fiori
Carriera
Giovanili
  Rimini
Squadre di club1
2002-2003  Rimini10 (0)
2003-2004  Val di Sangro25 (1)
2004-2007  Pavia83 (2)
2007-2008  Rimini34 (0)
2008-2010  Parma37 (1)
2010-2011  Triestina13 (2)
2011-2012  Gubbio21 (1)
2012-2013  San Marino26 (0)
2013-2016  Fano86 (1)
2016-2017  Matelica20 (3)[1]
2017-2019  Recanatese43 (0)[2]
2019-2021  Tre Fiori19 (0)[3]
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Francesco Lunardini (Cesena, 3 novembre 1984) è un ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista.

Carriera

Cresce nel vivaio del Rimini e fa il suo esordio in Serie C1 con i romagnoli a 18 anni, per essere poi girato in prestito prima in Serie D alla Val di Sangro, dove realizza una rete in 25 presenze, e poi al Pavia in Serie C1 dove rimane per tre stagioni, collezionando due reti ed 83 presenze.

Nell'estate 2007 il Rimini lo richiama alla base e gli permette di debuttare in Serie B. Nella stagione successiva viene attenzionato dall'allenatore del Parma Francesco Guidolin, che decide di inserirlo nel mercato di gennaio 2009 della società crociata. Contribuisce quindi al ritorno del Parma in Serie A e viene confermato nella stagione successiva. Debutta in Serie A il 30 agosto 2009 in Parma-Catania (2-1), e termina la stagione con un bottino personale di 18 presenze. Il 25 giugno 2010 viene riscattato completamente dal Parma, che il 16 agosto dello stesso anno lo cede alla Triestina appena ripescata in B [4]. Con la squadra giuliana firma un gol all'esordio in campionato, nel pareggio casalingo degli alabardati contro l'AlbinoLeffe. La stagione, però, si conclude con la retrocessione in Prima Divisione.

Girato in prestito al neopromosso Gubbio, prosegue la sua avventura in cadetteria, sfilando il posto da titolare a Rodrigue Boisfer.[5] Segna il suo primo gol alla 5ª giornata contro il Modena, e conclude la stagione con 21 partite e un gol segnato.

Nel 2012 passa al San Marino[6].

Nel 2013 firma un contratto triennale con il Fano in serie D.[7]

Gioca altre due stagioni nei dilettanti con Matelica[8] e Recanatese[9], prima di chiudere la carriera con la vittoria dello scudetto nel campionato sammarinese con il Tre Fiori.

Palmarès

Competizioni nazionali

Tre Fiori: 2019-2020

Note

  1. ^ 21 (3) se si comprendono le presenze nei play-off.
  2. ^ 56 (1) se si comprendono le presenze nei play-off.
  3. ^ 20 (0) se si comprendono le presenze nei play-off.
  4. ^ Lunardini alla Triestina in prestito Archiviato il 7 ottobre 2010 in Internet Archive. Parma FC- sito ufficiale 16/8/2010
  5. ^ Gubbio, UFFICIALE: Arriva Lunardini dal Parma, su Calciomercato.com | Tutte le news sul calcio in tempo reale, 31 agosto 2011. URL consultato il 27 maggio 2024.
  6. ^ Parma, UFFICIALE: Lunardini al San Marino, su Calciomercato.com | Tutte le news sul calcio in tempo reale, 21 agosto 2012. URL consultato il 27 maggio 2024.
  7. ^ UFFICIALE: Fano, colpo Lunardini!, su Notiziario del Calcio. URL consultato il 27 maggio 2024.
  8. ^ UFFICIALE: Matelica, preso Lunardini, su Notiziario del Calcio. URL consultato il 27 maggio 2024.
  9. ^ La Recanatese sistema il centrocampo con Lunardini, su Marcheingol.it il portale del calcio dilettantistico marchigiano, 24 novembre 2017. URL consultato il 27 maggio 2024.

Collegamenti esterni

  • Francesco Lunardini, su tuttocalciatori.net, TuttoCalciatori.net. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Francesco Lunardini, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Francesco Lunardini, su aic.football.it, Associazione Italiana Calciatori. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio