Francesco Bonfiglio

Abbozzo neurologi
Questa voce sugli argomenti neurologi e psichiatri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Prima fila da sinistra: Adele Grombach, Ugo Cerletti, sconosciuto, Francesco Bonfiglio, Gaetano Perusini. Seconda fila da sinistra: Fritz Lotmar, sconosciuto, Stefan Rosental, Allers, sconosciuto, Alois Alzheimer, Nicolás Achucarro, Friedrich Heinrich Lewy.

Francesco Bonfiglio (Lentini, 19 gennaio 1883 – Roma, 6 luglio 1966) è stato un neurologo e psichiatra italiano.

Biografia

Studiò medicina e chirurgia all'Università di Roma e, ventitreenne, si laureò a pieni voti. Docente dal 1913, nel 1939 divenne direttore dell'ospedale psichiatrico provinciale di Roma sostituendo Augusto Giannelli e mantenne l'incarico fino al 1954.

Attività scientifica

Si dedicò allo studio della neurologia, in particolare alle encefaliti, alla paralisi progressiva secondaria alla sifilide e alle demenze dell'età presenile. Si adoperò anche in ambito legislativo per una riforma dei metodi di trattamento e assistenza dei pazienti psichiatrici.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Francesco Bonfiglio

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 41153593823451672540 · SBN SBNV053905
  Portale Biografie
  Portale Medicina