Fiore di virtù

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento opere letterarie non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico {{Libro}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.
Illustrazione per Fiore di virtù, edizione del 1495

Il Fiore di virtù è un florilegio di carattere e contenuto moraleggiante redatto nei primi anni del XIV secolo da un anonimo.

Sulla vera identità dell'autore del fortunato trattato molte sono state le ipotesi. Guido Zaccagnini, sulla base dell'explicit contenuto nel manoscritto Laurenziano Gaddiano 115, riteneva che l'opera fosse da attribuire a Tommaso Gozzadini, un notaio di Bologna nato nel 1260 e morto nel 1329. Questa ipotesi è stata in seguito confutata perché l'explicit in questione si trova non alla fine del Fiore di virtù ma alla fine del codice sopra indicato che contiene anche un passo di Bono Giamboni tratto da "La miseria dell'uomo" e un brano volgarizzato dell'"Ars loquendi et tacendi" di Albertano da Brescia.

La raccolta, della quale si conoscono ben oltre cento manoscritti, ebbe una grande fortuna e venne riproposta in più di trenta edizioni del Quattrocento e tradotta, anche più volte, in numerose lingue, tra cui il francese, il tedesco, lo spagnolo, il catalano (a opera di Francesc de Santcliment), il rumeno[1], il greco, il russo, il croato e l'armeno.

L'opera, scritta in volgare bolognese, è suddivisa in trentacinque capitoli dedicati e intitolati in modo alterno ad una virtù e ad un vizio, associati nel titolo alle caratteristiche di un animale. I capitoli seguono uno schema ripetitivo: viene infatti dapprima data la definizione del vizio o della virtù, seguono numerosi giudizi, soprattutto di filosofi o di provenienza biblica, infine alle volte il capitolo si conclude con una breve exemplum.

Tra le fonti principali e prevalentemente medievali risaltano quelle di Bartolomeo Anglico, di Tommaso d'Aquino, i trattati di Albertano da Brescia, la Summa di Guglielmo Peraldo e il De regimine principum di Egidio Colonna. Nei capitoli iniziale e finale si osserva un superficiale influsso della scuola stilnovista e del Convivio di Dante.

Edizioni

  • Flors de virtut e de costums, versió catalana de Francesc de Santcliment, a cura d'Anna Cornagliotti, Barcelona, Editorial Barcino (Els Nostres clàssics. Col·lecció A, 108), 1975.
  • edizione a cura di Agenore Gelli, 1856, su Wikisource

Note

  1. ^ Bucarest, Biblioteca dell'Accademia Romena (Academia Română), ms. rom. 4620, che contiene una redazione bilingue, in paleoslavo e testo a fronte in romeno, del Fiore di virtù; la redazione romena è nota col titolo Floarea darurilor.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fiore di virtù

Collegamenti esterni

  • (FR) Bibliografia su Fiore di virtù, su Les Archives de littérature du Moyen Âge. Modifica su Wikidata
  • testo completo dell'edizione veneziana del 1477 (Beretin Convento), su archive.org.
  • edizione della redazione paleoslava del manoscritto bilingue B.A.R. ms. rom. 4620
  • testo completo dell'ed. a cura di Agenore Gelli, 1856, su google.com.
  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura