Fibroblasto

Abbozzo citologia
Questa voce sull'argomento citologia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento citologia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Fibroblasti di embrione di topo visti in microscopia ottica

I fibroblasti sono cellule tipiche del tessuto connettivo, in grado di produrre le componenti della matrice extracellulare[1]. Hanno un citoplasma vacuolizzato che circonda un nucleo ellittico e colorato con uno o due nucleoli. I fibroblasti attivi si riconoscono dall'abbondante reticolo endoplasmatico. I fibroblasti inattivi, chiamati anche fibrociti, sono più piccoli e allungati, inoltre hanno un reticolo endoplasmatico ridotto.

Caratteristiche

I fibroblasti producono collagene, glicosaminoglicani, fibre elastiche e reticolari e le glicoproteine che si trovano nella materia extracellulare. Durante la crescita i fibroblasti si dividono e sintetizzano le sostanze di base. Un danno ai tessuti stimola i fibroblasti e ne induce la mitosi.

I fibroblasti possono dare origine ad altre cellule come le cellule ossee, gli adipociti e cellule muscolari, tutte di origine mesenchimale e mesodermica. Si trovano anche nel tessuto cicatriziale, possiedono una modesta capacità migrante e possono intervenire nella cicatrizzazione.

Il TGFβ stimola i fibroblasti a produrre sostanze della matrice extracellulare (come il collagene) e decrementa la produzione di enzimi che degradano la ECM come le metalloproteasi. Come nel tessuto connettivo a produrre la matrice extracellulare abbiamo i fibroblasti, così nel tessuto osseo abbiamo gli osteoblasti e in quello cartilagineo i condroblasti. Recenti ricerche hanno messo a punto delle tecniche per produrre cellule staminali pluripotenti indotte a partire da fibroblasti[2].

Note

  1. ^ Valerio Monesi, Istologia, sesta edizione, Piccin, pp. 220-221.
  2. ^ Fulvio Gandolfi. Cellule pluripotenti indotte: "quasi" come le embrionali [1]

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «fibroplasto»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su fibroplasto

Collegamenti esterni

  • fibroblasto, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • (EN) fibroblast, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 42341 · LCCN (EN) sh85048034 · BNF (FR) cb122609475 (data) · J9U (ENHE) 987007531248005171
  Portale Biologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Biologia