Federazione italiana per il superamento dell'handicap

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento associazioni non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
FISH Onlus
Federazione italiana per il superamento dell’handicap
AbbreviazioneFISH
TipoONG
Affiliazione internazionaleEuropean Disability Forum
Fondazione1994
Sede centraleBandiera dell'Italia Roma
Area di azioneBandiera dell'Italia Italia Bandiera dell'Unione europea Unione europea
PresidenteBandiera dell'Italia Vincenzo Falabella
Sito web
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Federazione italiana per il superamento dell'handicap (FISH) è l'organizzazione ombrello che raggruppa le più rappresentative associazioni di persone con disabilità e dei loro familiari[1].

Storia

La Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap (FISH) è stata costituita a Roma nel 1994, assumendo successivamente lo status di organizzazione non lucrativa di utilità sociale (ONLUS) e di associazione di promozione sociale (APS). Presidente della Federazione dal 2014 è Vincenzo Falabella.

Il giornalista Franco Bomprezzi è stato uno degli attivisti della FISH[2].

Descrizione

L'azione politica, culturale e informativa della FISH è rivolta all'inclusione sociale, alla non discriminazione e alla garanzia delle pari opportunità in ogni ambito della vita delle persone con disabilità.

Tali azioni hanno ricevuto ulteriore impulso dopo l'approvazione della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità (2006), ratificata in Italia dalla legge 24 febbraio 2009, n. 18.

I principi in essa espressi costituiscono un rinnovato manifesto ideale per la Federazione e per la rete associativa che vi si riconosce e che individua nella FISH la propria voce unitaria nei confronti delle principali istituzioni del Paese.

La Federazione pone un'attenzione prioritaria alla condizione delle persone con disabilità complesse, non sempre in grado di autorappresentarsi, ed al supporto dei loro nuclei familiari, oltre che al contrasto ad ogni forma di segregazione.

Organizzazione

La Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap (FISH) è un'organizzazione ombrello che raggruppa le più rappresentative associazioni di persone con disabilità e dei loro familiari.

La Federazione è membro del Forum italiano sulla disabilità (FID), l'organismo che rappresenta l'Italia all'interno dell'European Disability Forum (EDF).

In tale ambito raccorda le politiche nazionali con quelle transnazionali, facendo sì che il contributo del movimento italiano per i diritti delle persone con disabilità venga rappresentato in modo coerente, ad esempio, presso l'Unione europea o le Nazioni Unite.

Oltre al proprio sito ufficiale, la Federazione è editore della testata giornalistica on-line è Superando.it e del sito Condicio[3].

Associazioni aderenti

  • Associazione bambini cerebrolesi (ABC ONLUS)
  • Associazione disabili visivi (ADV)
  • Associazione italiana contro l'epilessia (AICE)
  • Associazione italiana persone down (AIPD)
  • Associazione italiana per la lotta alle sindromi atassiche (AISA)
  • Associazione italiana sclerosi multipla (AISM)
  • Associazione italiana stomizzati (AISTOM)
  • Associazione nazionale famiglie di persone con disabilità intellettiva e/o relazionale (ANFFAS)
  • Associazione nazionale genitori di soggetti autistici (ANGSA)
  • Associazione nazionale per la promozione e la difesa dei diritti delle persone disabili (ANIEP)
  • Associazioni provinciali invalidi civili e cittadini anziani (APICI)
  • Associazione italiana sindrome X fragile (AISXF)
  • Disabled Peoples’ International Italia (DPI)
  • European Network on Independent Living (ENIL)
  • Federazione associazioni italiane para-tetraplegici (FAIP)
  • Federazione nazionale delle associazioni a tutela delle persone con autismo e sindrome di asperger (FANTASIA)
  • Famiglie italiane associate per la difesa dei diritti degli audiolesi (FIADDA)
  • Federazione italiana incontinenti e disfunzioni del pavimento pelvico (FINCO-PP)
  • Federazione nazionale associazioni trauma cranico (FNATC)
  • Lega del filo d'oro (LFO)
  • Movimento apostolico ciechi (MAC)
  • Parent Project Onlus (PP ONLUS)
  • Parkinson Italia (API ONLUS)
  • Associazione nazionale per la lotta alle distrofie retiniche (ANLDR)
  • Unione italiana lotta alla distrofia muscolare (UILDM)
  • Unione nazionale italiana trasporto ammalati a Lourdes e santuari internazionali (UNITALSI)

Struttura

Presidenti Nazionali

  • Mario Alberto Battaglia (1994 - 1996)[4]
  • Pietro Barbieri (1996 - 2014)[5]
  • Vincenza Falabella (2014 - in carica)

Federazioni Regionali

La FISH è presente con proprie Federazioni territoriali in 17 regioni.[6]

Note

  1. ^ Forum Terzo Settore
  2. ^ ANSA.it
  3. ^ Condicio.it
  4. ^ Superando: Tante nuove sfide nel futuro della FISH
  5. ^ La FISH si consolida e rilancia la propria iniziativa
  6. ^ Federazioni regionali, su fishonlus.it.

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su fishonlus.it. Modifica su Wikidata
  Portale Diritto
  Portale Italia
  Portale Politica