Fasi di Venere

Abbozzo astronomia
Questa voce sull'argomento astronomia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Fasi di Venere e evoluzione del suo diametro apparente.

Le fasi di Venere sono un'anomalia del pianeta Venere.

Nel sistema tolemaico Venere percorreva un epiciclo posto fra la Terra e il Sole e il cui centro era allineato con la posizione media di quest'ultimo. L'epiciclo serviva per descrivere il moto zodiacale del pianeta; ma implicava anche fenomeni non osservabili a occhio nudo. Se Venere fosse stata una sfera illuminata dal Sole avrebbe mostrato delle fasi (dal greco fásis = apparizione) diverse da quelle lunari: al perigeo e all'apogeo (congiunzione col Sole) il pianeta avrebbe rivolto alla Terra la faccia in ombra; in prossimità delle massime elongazioni dal Sole sarebbe al più apparso come un'esile falce illuminata. Quando, a partire dal 1610, Galileo (1564-1642) osservò Venere col proprio cannocchiale, notò invece che il pianeta presentava fasi simili a quelle lunari. Dopo il perigeo compariva un'esile falce che s'estendeva fino a metà disco con l'avvicinarsi del pianeta alla massima elongazione e cresceva ancora da lì all'apogeo, dove Venere appariva del tutto illuminato. Galileo vide nel fenomeno la prova che Venere non percorreva un epiciclo situato fra il Sole e la Terra; bensì un cerchio centrato sul Sole. Sebbene anche il sistema geocentrico di Tycho Brahe (1543-1601) contemplasse le fasi di Venere, Galileo sostenne che questo fenomeno confermava il sistema eliocentrico proposto da Niccolò Copernico (1473-1543) nel De revolutionibus orbium caelestium (1543).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fasi di Venere

Collegamenti esterni

  • Museo Galileo, su catalogo.museogalileo.it.
  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare