Farthest South

Il Farthest South, talvolta indicato anche come Furthest South (in italiano il più a sud) era un modo per indicare la più elevata latitudine meridionale mai raggiunta dall'uomo. Con la conquista del Polo Sud da parte di Roald Amundsen nel 1911, il termine è divenuto obsoleto.

Significativi passaggi per la conquista del Polo sono stati la scoperta di terra a sud di capo Horn nel 1619, l'attraversamento del circolo polare antartico da parte di James Cook nel 1773 ed i primi avvistamenti del continente antartico del 1820.

I record del Farthest South

Tabella dei Farthest South stabiliti dal 1521 al 1911 (Le lettere fanno riferimento alla mappa a destra)
Posizioni dei Farthest South stabiliti dal 1521 al 1911.
Comandante della spedizione Paese Latitudine raggiunta Area Ref. Data
Ferdinando Magellano Bandiera della Spagna Spagna[1] 54° (circa) Stretto di Magellano A Novembre 1521
Francisco de Hoces Bandiera della Spagna Spagna 55°59' (ipotesi) Capo Horn B Gennaio 1526
Francis Drake Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra 55°59' (ipotesi) Capo Horn B Ottobre 1578
Bartolomé e
Gonzalo García de Nodal
Bandiera della Spagna Spagna 56°30' Passaggio di Drake: isole Diego Ramírez C Febbraio 1619
James Cook Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra 66°20' Sud est di Città del Capo D 17 gennaio 1773
James Cook Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra 71°10' Sud est della Nuova Zelanda E 30 gennaio 1774
James Weddell Bandiera del Regno Unito Regno Unito 74°15' Mare di Weddell F 20 febbraio 1823
James Clark Ross Bandiera del Regno Unito Regno Unito 78° (circa) Mare di Ross G 8 febbraio 1841
James Clark Ross Bandiera del Regno Unito Regno Unito 78°09'30" Mare di Ross G 23 gennaio 1842
Carsten Borchgrevink Bandiera del Regno Unito Regno Unito[2] 78°50' Barriera di Ross H 16 febbraio 1900
Robert Falcon Scott Bandiera del Regno Unito Regno Unito 82°17' (agg. a 82°11') Barriera di Ross I 30 dicembre 1902
Ernest Shackleton Bandiera del Regno Unito Regno Unito 88°23' Plateau antartico J 9 gennaio 1909
Roald Amundsen Bandiera della Norvegia Norvegia 90° Polo Sud K 14 dicembre 1911

Note

  1. ^ Anche se portoghese di nascita, Magellano navigava per la corona di Spagna.
  2. ^ Il norvegese Borchgrevink era a capo di una spedizione britannica.

Bibliografia

  • Roald Amundsen, The South Pole, London, C Hurst & Co. (Publishers) Ltd, 1976, ISBN 0-903983-47-8.
  • Stephanie Barczewski, Antarctic Destinies, London, Hambledon Continuum, 2007, ISBN 978-1-84725-192-3.
  • E. C. Coleman, The Royal Navy in Polar Exploration from Frobisher to Ross, Stroud, Gloucestershire, UK, Tempus Publishing, 2006, ISBN 0-7524-3660-0.
  • David Crane, Scott of the Antarctic, London, Harper Collins, 2005, ISBN 0-00-715068-7.
  • M. and J. Fisher, Shackleton, London, James Barrie Books, 1957.
  • Roland Huntford, The Last Place on Earth, London, Pan Books, 1985, ISBN 0-330-28816-4.
  • Vivian Fuchs, Edmud Hillary, The Crossing of Antarctica, London, Cassel & Company, 1958.
  • (EN) Raymond John Howgego, James Weddell: Anglo-Scottish navigator, sealer and Antarctic explorer, 1787-1934, su win.tue.nl, www.win.tue.nl, 2002. URL consultato il 28 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 1º settembre 2012).
  • Max Jones, The Last Great Quest, Oxford, OUP, 2003, ISBN 0-19-280483-9.
  • Robin Knox-Johnston, Cape Horn, London, Hodder & Stoughton, 1994, ISBN 0-340-41527-4.
  • Diana Preston, A First Rate Tragedy, London, Constable & Co., 1999, ISBN 0-09-479530-4.
  • Beau Riffenburgh, Nimrod, London, Bloomsbury Publishing, 2005, ISBN 0-7475-7253-4.
  • Ann Savours, The Voyages of the Discovery, London, Chatham Publishing, 2001, ISBN 1-86176-149-X.
  • Ernest Shackleton, The Heart of the Antarctic, London, William Heinemann, 1911.
  • Peter Speak, William Speirs Bruce, Edinburgh, NMS Publishing, 2003, ISBN 1-901663-71-X.
  • (EN) George Weber, The Fuegian and Patagonian People, su andaman.org, The Andama Association, 2007. URL consultato il 28 luglio 2008.
  • Edward Wilson, Diary of the Discovery Expedition to the Antarctic, 1901–04, London, Blandford Press, 1975, ISBN 0-7137-0431-4.
  • (EN) Amundsen-Scott South Polar Station, su nsf.gov, National Science Foundation. URL consultato il 30 settembre 2008.
  • (EN) An Antarctic Timeline, su south-pole.com, www.south-pole.com. URL consultato il 29 agosto 2008.
  • (EN) Aviation History Facts: October, su centennialofflight.gov, US Centennial of Flight Commission. URL consultato il 30 settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2012).
  • (EN) The European Voyages of Exploration: Ferdinand Magellan, su ucalgary.ca, www.ucalgary.ca, 1997. URL consultato il 28 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2013).
  • (EN) Carsten Borchgrevink 1864–1934, su south-pole.com, www.south-pole.com. URL consultato il 29 luglio 2008.
  • (EN) Borchgrevink, Carsten Egeberg (1864-1934), su adb.online.anu.edu.au, Australian Dictionary of Biography - on-line edition. URL consultato il 9 agosto 2008.
  • (EN) Measuringworth, su measuringworth.com, The Institute for the Measurement of Worth. URL consultato il 19 agosto 2008.

Collegamenti esterni

  • (EN) Diego Ramirez Islands, su mundoandino.com. URL consultato il 28 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 20 maggio 2008).
  • (EN) Ferdinand Magellan biography, su esd.k12.ca.us, www.esd.k12.ca.us/Matsumoto, 2001. URL consultato il 7 agosto 2008 (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2008).
  • (EN) Oliver Seeler, The Voyage: A Synopsis of Drake's Circumnavigation, su mcn.org, www.mcn.org, 1996. URL consultato il 28 luglio 2008.
  Portale Antartide
  Portale Geografia