FIBA Asia Champions Cup

Basketball Champions League Asia
FIBA Asia Champions Cup
Sport
  • Pallacanestro
Tiposquadre di club
FederazioneFIBA Asia
ContinenteAsia
OrganizzatoreFIBA Asia
TitoloCampione d'Asia
Cadenzaannuale
Partecipanti8 squadre
Sito Internetfiba.basketball/asia
Storia
Fondazione1981
DetentoreBandiera del Giappone   Alvark Tokyo (1)
Record vittorieBandiera del Libano   Sagesse Beirut (3)
Edizione in corsoBasketball Champions League Asia 2024
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Basketball Champions League Asia (BCL Asia ), prima conosciuta con il nome di FIBA Asia Champions Cup,[1] è un torneo di pallacanestro a cadenza annuale organizzato dalla FIBA Asia in cui si confrontano i migliori club del continente asiatico.

Storia

La prima edizione della competizione si svolse, sotto l'egida della Asian Basketball Confederation, nel 1981 con il nome di Asian Basketball Club Championship. Tra il 25 marzo e l'8 aprile, 1981, ad Hong Kong, il Nippon Kokan del Giappone, il Bayi Rockets dalla Cina, l'Apcor Basket delle Filippine, l'Industry Bank dalla Corea dl Sud, il Kwan On di Hong Kong, il SIA di Singapore, il PKN Selangor della Malesia e l'Ohod dell'Arabia Saudita, si affrontarono in un torneo per determinare la migliore squadra asiatica. La squadra cinese del Bayi Rockets fu la prima a laurearsi Campione d'Asia vincendo tutte le sette partite di quella prima edizione[2].

Tre anni più tardi, nel 1984, si tenne la seconda edizione della competizione, a cui questa volta presero parte 13 squadre da altrettante nazioni, con i filippini del Northern Cement che nella finale si imposero sui campioni uscenti del Bayi Rockets, col risultato di 82-56. Mentre quattro anni dopo, nel 1988, la squadra filippina del Swift-PABL sconfisse i cinesi del Liaoning Hunters per 84-69 vincendo il titolo nella terza edizione[2].

Altre due edizioni furono giocate rispettivamente nel 1990 e nel 1992, vinte dai cinesi del Liaoning Hunters e dai sudcoreani del Kia Motors.

Nel 1995 la competizione riprende e da quella edizione continuerà ad essere disputata annualmente fino all'edizione 2019; il nome della competizione venne cambiato, nello stesso 1995, in ABC Champions Cup, ed i filippini del Andok's furono i primi ad aggiudicarsi la vittoria della nuova competizione.

Nel 2004 con la completa integrazione della Asian Basketball Confederation nella FIBA, il nome della competizione è stato nuovamente cambiato in FIBA Asia Champions Cup. Con questo nome la competizione si è svolta fino al 2019, prima che le edizioni 2020, 2021 e 2022 fossero annullate a causa della Pandemia di COVID-19[2][3].

Nel 2024 è stato annunciato che il torneo verrà ribattezzato con il nome di Basketball Champions League Asia, un nome in linea con altre competizioni continentali in America e in Europa, con un nuovo formato e con nuovi criteri di qualificazione[4].

Il Sagesse Beirut del Libano è la squadra con il maggior numero di vittorie nella competizione, grazie ai tre titoli conquistati nel 1999, nel 2000 e nel 2004. L'Al-Rayyan del Qatar è invece quello che ha collezionato il maggior numero di piazzamenti nei primi tre posti, con un totale di 11, di cui due vittorie, nel 2002 e nel 2005, cinque argenti e 4 bronzi[2].

Formato

Per l'edizione 2024, la prima della Basketball Champions League Asia, le otto squadre si qualificheranno per la BCL attraverso vari metodi: 4 squadre accederanno direttamente tramite le loro leghe nazionali, altre 2 saranno determinate dai risultati della FIBA West Asia Super League, mentre le rimanenti due otterranno l'accesso alla fase finale della competizione tramite un torneo di qualificazione[5].

Il torneo di qualificazione prevede due turni: il primo turno, in programma a Ulan Bator dal 3 al 7 aprile 2024, vedrà la partecipazione di otto club, con rappresentanze dell'Est e del Sud-Est asiatico. La Mongolia e l'Indonesia saranno rappresentate da due club ciascuna e saranno affiancate dai campioni dei campionati di Hong Kong, Malesia, Singapore e Tailandia. Questi 8 club verranno inseriti in due gironi da quattro squadre in base alla classifica delle rispettive squadre nazionali nel ranking mondiale maschile FIBA. La prima squadra di ogni girone avanzerà al secondo Round, mentre le squadre che finiscono seconda e terza in ogni girone si sfideranno per determinare i restanti 2 posti per il secondo Round . Il secondo round, in programma a Giakarta dal 23 al 26 aprile, si giocherà in formato di girone singolo e i primi due club si qualificheranno per la Basketball Champions League Asia (BCL Asia)[6].

Spot allocati per la Basketball Champions League Asia
Metodo qual. Paese Lega
Qualificazione diretta Bandiera della Cina Cina Chinese Basketball Association
Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud Korean Basketball League
Bandiera del Giappone Giappone B.League
Bandiera delle Filippine Filippine Philippine Basketball Association
FIBA WASL Golfo Persico, Asia Centrale ed Occidentale Vincitore FIBA West Asia Super League
Finalista FIBA West Asia Super League
Torneo di qualificazione Asia Orientale e del Sud-Est Vincitore torneo qualificazione
Secondo posto torneo qualificazione

Albo d'oro

Asian Basketball Club Championship (1981-1992)

Anno Sede Campioni risultato Finalista Terzo posto
1981 Bandiera di Hong Kong Hong Kong Bandiera della Cina   Bayi Rockets Formato a girone Bandiera del Giappone   NKK Sea Hawks Bandiera delle Filippine   Apcor
1984 Bandiera della Malaysia Ipoh Bandiera delle Filippine   Northern Cement 82–56 Bandiera della Cina   Bayi Rockets Bandiera di Taipei Cinese Kuang Hua
1988 Bandiera dell'Indonesia Jakarta Bandiera delle Filippine   Swift 84–69 Bandiera della Cina   Liaoning Hunters Bandiera della Corea del Sud   Seoul Thunders
1990 Bandiera dell'Indonesia Jakarta Bandiera della Cina   Liaoning Hunters Formato a girone Bandiera della Corea del Sud   Bank of Korea Bandiera del Kuwait   Kazma
1992 Bandiera della Thailandia Bangkok Bandiera della Corea del Sud   Ulsan Phoebus Formato a girone Bandiera della Cina   Liaoning Hunters Bandiera del Kuwait   Kazma

ABC Champions Cup (1995-2003)

Anno Sede Campioni risultato Finalista Terzo posto
1995 Bandiera della Malaysia Kuala Lumpur Bandiera delle Filippine   Andok's 101–82 Bandiera della Malaysia   Petronas Bandiera della Corea del Sud   Ulsan Phoebus
1996 Bandiera delle Filippine Manila Bandiera delle Filippine   Hapee Toothpaste 77–74 Bandiera del Giappone   Isuzu Gigacats Bandiera della Cina   Guangdong S. Tigers
1997 Bandiera dell'Indonesia Jakarta Bandiera di Hong Kong   Regal Team 64–59 Bandiera della Corea del Sud   Ulsan Phoebus Bandiera dell'Indonesia   Stapac Jakarta
1998 Bandiera della Malaysia Kuala Lumpur Bandiera della Cina   Beijing Olympians 71–70 Bandiera di Hong Kong   Regal Team Bandiera del Libano   Al-Riyadi Beirut
1999 Bandiera del Libano Beirut Bandiera del Libano   Sagesse Beirut 84–71 Bandiera della Cina   Liaoning Hunters Bandiera della Malaysia   Petronas
2000 Bandiera del Libano Beirut Bandiera del Libano   Sagesse Beirut 55–52 Bandiera dell'Arabia Saudita   Al-Ittihad Gedda Bandiera del Bahrein   Al Manama
2001 Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Dubai Bandiera dell'Arabia Saudita   Al-Ittihad Gedda 103–101 (OT) Bandiera del Qatar   Al-Rayyan Doha Bandiera della Siria   Al Wahda Damasco
2002 Bandiera della Malaysia Kuala Lumpur Bandiera del Qatar   Al-Rayyan Doha 92–78 Bandiera dell'Arabia Saudita   Al-Ittihad Gedda Bandiera della Siria   Al Wahda Damasco
2003 Bandiera della Malaysia Kuala Lumpur Bandiera della Siria   Al Wahda Damasco 96–63 Bandiera del Qatar   Al-Rayyan Doha Bandiera della Corea del Sud   Sangmu Phoenix

FIBA Asia Champions Cup (2004-2022)

Anno Sede Campioni risultato Finalista Terzo posto
2004 Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Sharjah Bandiera del Libano   Sagesse Beirut 72–70 Bandiera della Siria   Al Wahda Damasco Bandiera del Qatar   Al-Rayyan Doha
2005 Bandiera delle Filippine Quezon City Bandiera del Qatar   Al-Rayyan Doha 83–76 Bandiera della Giordania   Fastlink Club Bandiera del Libano   Sagesse Beirut
2006 Bandiera del Kuwait Kuwait City Bandiera della Giordania   Fastlink Club 94–69 Bandiera della Siria   Jalaa Aleppo Bandiera del Qatar   Al-Rayyan Doha
2007 Bandiera dell'Iran Tehran Bandiera dell'Iran   Saba Battery Tehran 83–75 Bandiera della Siria   Jalaa Aleppo Bandiera del Qatar   Al-Rayyan Doha
2008 Bandiera del Kuwait Kuwait City Bandiera dell'Iran   Saba Battery Tehran 82–75 Bandiera del Qatar   Al-Rayyan Doha Bandiera degli Emirati Arabi Uniti   Al Wasl
2009 Bandiera dell'Indonesia Jakarta Bandiera dell'Iran   Mahram Tehran 78–68 Bandiera della Giordania   Zain Club Bandiera del Libano   Al-Riyadi Beirut
2010 Bandiera del Qatar Doha Bandiera dell'Iran   Mahram Tehran 93–73 Bandiera del Qatar   Al-Rayyan Doha Bandiera del Libano   Al-Riyadi Beirut
2011 Bandiera delle Filippine Pasig Bandiera del Libano   Al-Riyadi Beirut 91–82 Bandiera dell'Iran   Mahram Tehran Bandiera del Qatar   Al-Rayyan Doha
2012 Bandiera del Libano Beirut Titolo non assegnato Bandiera del Libano   Al-Riyadi Beirut
Bandiera dell'Iran   Mahram Tehran
Bandiera dell'Iraq   Duhok
2013 Bandiera della Giordania Amman Bandiera dell'Iran   Foo. Mah. Sepahan 84–74 Bandiera del Qatar   Al-Rayyan Doha Bandiera della Giordania   ASU Sports Club
2016 Bandiera della Cina Chenzhou Bandiera della Cina   Xinjiang F. Tigers 96–88 Bandiera del Libano   Al-Riyadi Beirut Bandiera dell'Iran   P. Bandar Imam
2017 Bandiera della Cina Chenzhou Bandiera del Libano   Al-Riyadi Beirut 88–59 Bandiera della Cina   Xinjiang F. Tigers Bandiera del Kazakistan   Astana
2018 Bandiera della Thailandia Nonthaburi Bandiera dell'Iran   P. Bandar Imam 68–64 Bandiera del Giappone   Alvark Tokyo Bandiera della Corea del Sud   Seoul Knights
2019 Bandiera della Thailandia Nonthaburi Bandiera del Giappone   Alvark Tokyo 98–74 Bandiera del Libano   Al-Riyadi Beirut Bandiera dell'Iran   Naft Abadan
2020 Bandiera della Cina Guangzhou[3] Cancellata a causa della Pandemia di COVID-19
2021 Cancellata a causa della Pandemia di COVID-19
2022 Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Dubai Cancellata a causa della Pandemia di COVID-19

Basketball Champions League Asia (2024)

Anno Sede Campioni risultato Finalista Terzo posto
2024 Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Dubai Evento da disputare

Titoli per club

Club Vittoria Secondo posto Terzo posto
Bandiera del Libano   Sagesse Beirut 3 (1999, 2000, 2004) 1 (2005)
Bandiera del Qatar   Al-Rayyan Doha 2 (2002, 2005) 5 (2001, 2003, 2008, 2010, 2013) 4 (2004, 2006, 2007, 2011)
Bandiera del Libano   Al-Riyadi Beirut 2 (2011, 2017) 3 (2012, 2016, 2019) 3 (1998, 2009, 2010)
Bandiera dell'Iran   Mahram Tehran 2 (2009, 2010) 2 (2011, 2012)
Bandiera dell'Iran   Saba Battery Tehran 2 (2007, 2008)
Bandiera della Cina   Liaoning Hunters 1 (1990) 3 (1988, 1992, 1999)
Bandiera della Giordania   Zain Club/  Fastlink Club 1 (2006) 3 (2005, 2009)
Bandiera dell'Arabia Saudita   Al-Ittihad Gedda 1 (2001) 2 (2000, 2002)
Bandiera della Siria   Al Wahda Damasco 1 (2003) 1 (2004) 2 (2001, 2002)
Bandiera della Corea del Sud   Ulsan Phoebus 1 (1992) 1 (1997) 1 (1995)
Bandiera della Cina   Bayi Rockets 1 (1981) 1 (1984)
Bandiera di Hong Kong   Regal Team 1 (1997) 1 (1998)
Bandiera della Cina   Xinjiang F. Tigers 1 (2016) 1 (2017)
Bandiera del Giappone   Alvark Tokyo 1 (2019) 1 (2018)
Bandiera dell'Iran   P. Bandar Imam 1 (2018) 1 (2016)
Bandiera delle Filippine   Northern Cement 1 (1984)
Bandiera delle Filippine   Swift 1 (1988)
Bandiera delle Filippine   Andok's 1 (1995)
Bandiera delle Filippine   Hapee Toothpaste 1 (1996)
Bandiera della Cina   Beijing Olympians 1 (1998)
Bandiera dell'Iran   Foo. Mah. Sepahan 1 (2013)
Bandiera della Siria   Jalaa Aleppo 2 (2006, 2007)
Bandiera della Malaysia   Petronas 1 (1995) 1 (1999)
Bandiera del Giappone   NKK Sea Hawks 1 (1981)
Bandiera della Corea del Sud   Bank of Korea 1 (1990)
Bandiera del Giappone   Isuzu Gigacats 1 (1996)
Bandiera del Kuwait   Kazma 2 (1990, 1992)
Bandiera delle Filippine   Apcor 1 (1981)
Bandiera di Taipei Cinese Kuang Hua 1 (1984)
Bandiera della Corea del Sud   Seoul Thunders 1 (1988)
Bandiera della Cina   Guangdong S. Tigers 1 (1996)
Bandiera dell'Indonesia   Stapac Jakarta 1 (1997)
Bandiera del Bahrein   Al Manama 1 (2000)
Bandiera della Corea del Sud   Sangmu Phoenix 1 (2003)
Bandiera degli Emirati Arabi Uniti   Al Wasl 1 (2008)
Bandiera dell'Iraq   Duhok 1 (2012)
Bandiera della Giordania   ASU Sports Club 1 (2013)
Bandiera del Kazakistan   Astana 1 (2017)
Bandiera della Corea del Sud   Seoul Knights 1 (2018)
Bandiera dell'Iran   Naft Abadan 1 (2019)

Note

  1. ^ 22ND FIBA ASIA CHAMPIONS CUP, in fibaasia.net (archiviato dall'url originale il 13 maggio 2012).
  2. ^ a b c d (EN) Bayi Rockets soar to first FIBA Asia Champions Cup, su fiba.basketball, FIBA, 22 ottobre 2022. URL consultato il 3 marzo 2024.
  3. ^ a b FIBA Asia Board Meeting Decisions (PDF), su Basketball Association of Singapore, FIBA Asia, 3 agosto 2020. URL consultato il 3 marzo 2024.
  4. ^ (EN) Mongolia, Indonesia to host BCL Asia Qualifying rounds, FIBA, 29 febbraio 2024. URL consultato il 1º marzo 2024.
  5. ^ (EN) Bayi Rockets soar to first FIBA Asia Champions Cup, su fiba.basketball, FIBA, 11 marzo 2024. URL consultato il 9 aprile 2024.
  6. ^ (EN) Bayi Rockets soar to first FIBA Asia Champions Cup, su fiba.basketball, FIBA. URL consultato il 9 aprile 2024.

Collegamenti esterni

  • sito ufficiale FIBA Asia
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro