Ex sede dell'Istituto Nazionale Luce

Ex Istituto Nazionale Luce
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneLazio
LocalitàRoma
IndirizzoPiazza di Cinecittà
Coordinate41°51′14.3″N 12°34′10.63″E41°51′14.3″N, 12°34′10.63″E
Informazioni generali
Condizioniristrutturato
Costruzione1937
Stileliberty
Usocivile
Realizzazione
ArchitettoAndrea Busiri Vici, Clemente Busiri Vici, Arnaldo Regagioli, Rodolfo Rustichelli
AppaltatoreDitta Ricci
ProprietarioRoma Capitale
CommittenteIstituto Nazionale Luce (L'Unione Cinematografica Educativa) 1937-78
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Abbozzo fascismo
Questa voce sull'argomento fascismo è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

L'ex sede dell'Istituto Nazionale Luce è un complesso di edifici di Roma situato nel quartiere Don Bosco.

Storia

Il complesso venne costruito nel 1937, su progetto degli architetti Andrea e Clemente Busiri Vici, Arnaldo Regagioli e Rodolfo Rustichelli, su commissione dell'Istituto Nazionale Luce (L'Unione Cinematografica Educativa). La prima pietra fu posata il 10 novembre 1937 da Benito Mussolini e consacrata dal gesuita Pietro Tacchi Venturi[1].

Nel 1978 il Comune di Roma ne assume la proprietà, per poi, nei primi anni del duemila, farne la sede dell'allora Municipio Roma X e, dal 2013, del Municipio Roma VII.

Collegamenti

È raggiungibile dalla stazione Subaugusta.

Note

  1. ^ Der Duce legt den Grundstein zum «Luce-Haus» in der Filmstadt des Quadraro, articolo della Alpenzeitung del 11 novembre 1937, p. 1.

Collegamenti esterni

  • Giovanna G., Istituto Nazionale Luce, su ArchiDiAP, 1º marzo 2016.
  • Giornale Luce - Italia Roma. La nuova sede dell'Istituto Nazionale Luce, su Istituto Luce - Cinecittà s.r.l., 27 ottobre 1937. URL consultato il 3 settembre 2018.
  • Istituto Luce, su Roma Sparita - Foto storiche.
  Portale Architettura
  Portale Roma