Ewert and the Two Dragons

Ewert and the Two Dragons
Il gruppo in concerto in Lettonia nel 2019
Paese d'origineBandiera dell'Estonia Estonia
GenereIndie rock[1]
Periodo di attività musicale2009 – in attività
EtichettaSire, I Love You, RCA, Sony Finland
Album pubblicati5
Studio4
Live1
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Ewert and the Two Dragons sono un gruppo musicale estone formatosi nel 2009. È composto dai musicisti Ewert Sundja, Erki Pärnoja, Ivo Etti e Kristjan Kallas.

Storia del gruppo

Fondatosi a Tallinn, si sono fatti conoscere per mezzo del secondo album in studio, che seppur sia stato pubblicato nel 2011 è risultato uno dei dischi più consumati a livello nazionale nel corso del 2018 in seguito al lancio della Eesti Tipp-40.[2] Il successo riscontrato dall'album è stato sufficiente a permettere al gruppo di trionfare cinque volte agli Eesti Muusikaauhinnad, i principali premi musicali estoni.[3] A febbraio 2015 è stato reso disponibile il terzo disco Circles, che agli EMA ha vinto come Album rock dell'anno, oltre ad ottenere svariate nomination.[4][5] Il quarto album Hands Around the Moon, uscito a fine 2018 attraverso la RCA Records, ha esordito direttamente in vetta alla Albumid tipp-40.[6] Nell'ambito degli Eesti Muusikaauhinnad 2019 sono stati dichiarati vincitori di tutte e tre le categorie per cui erano stati candidati.[7]

Formazione

Discografia

Album in studio

  • 2009 – The Hills Behind the Hills
  • 2011 – Good Man Down
  • 2015 – Circles
  • 2018 – Hands Around the Moon

Album dal vivo

  • 2021 – Live at the Arena

Singoli

  • 2012 – (In the End) There's Only Love
  • 2014 – Pictures
  • 2015 – Million Miles
  • 2017 – We Wait for the Light (con i Brainstorm)
  • 2018 – Journey
  • 2018 – Somewhere
  • 2020 – Fade Away (con i Cartoon)
  • 2023 – Hold Me Now

Note

  1. ^ (ET) NOËP ja Ewert and The Two Dragons esinevad juuli alguses Käsmus, su Kroonika, 8 giugno 2020. URL consultato l'8 maggio 2021.
  2. ^ (ET) Siim Nestor, EESTI TIPP-100 MUUSIKAS: Neid artiste ja lugusid kuulati möödunud aastal Eestis kõige rohkem, su Eesti Ekspress. URL consultato l'8 maggio 2021.
  3. ^ (ET) Eesti Muusikaauhinnad 2012 võitjad, su Eesti Muusikaauhinnad. URL consultato l'8 maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 6 maggio 2021).
  4. ^ (ET) Eesti Muusikaauhinnad 2015 võitjad, su Eesti Muusikaauhinnad. URL consultato l'8 maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 25 aprile 2021).
  5. ^ (ET) Eesti Muusikaauhinnad 2016 võitjad, su Eesti Muusikaauhinnad. URL consultato l'8 maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 6 maggio 2021).
  6. ^ (ET) Siim Nestor, EESTI TIPP-40 MUUSIKAS: Draakonid ronisid troonile ja üks üllatav jõululugu on veel popim kui „Last Christmas“, su Eesti Ekspress. URL consultato l'8 maggio 2021.
  7. ^ (ET) Eesti Muusikaauhinnad 2019 võitjad, su Eesti Muusikaauhinnad. URL consultato l'8 maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 3 giugno 2020).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ewert and the Two Dragons

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su ewertandthetwodragons.com. Modifica su Wikidata
  • Ewert and The Two Dragons (canale), su YouTube. Modifica su Wikidata
  • Ewert and the Two Dragons, su Last.fm, CBS Interactive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ewert and the Two Dragons, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ewert and the Two Dragons, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ewert and the Two Dragons, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ewert and the Two Dragons, su SoundCloud. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ewert and the Two Dragons, su Genius.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 305097557 · ISNI (EN) 0000 0004 6886 0648 · WorldCat Identities (EN) viaf-305097557
  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock