Euthecosomata

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Euthecosomata
Limacina helicina
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumMollusca
ClasseGastropoda
SottoclasseHeterobranchia
InfraclasseEuthyneura
SubterclasseTectipleura
OrdinePteropoda
SottordineEuthecosomata
Meisenheimer, 1905
Superfamiglie
  • Cavolinioidea
  • Limacinoidea

Euthecosomata Meisenheimer, 1905 è un sottordine di molluschi nudibranchi dell'ordine degli Pteropodi.[1]

Descrizione

Questi molluschi, la maggior parte di quali ha dimensioni inferiori a 1 cm, si caratterizzano per la presenza di una delicata conchiglia translucente di aragonite.[2]

Biologia

Gli pteropodi dotati di conchiglia rivestono un ruolo importante nel ciclo del carbonio, legando l'anidride carbonica atmosferica e dell'acqua marina sotto forma di carbonato di calcio.[3] In virtù di tale caratteristica, tali organismi risultano notevolmente vulnerabili al processo di acidificazione degli oceani.[4][5]

Distribuzione e habitat

Sono molluschi planctonici con distribuzione cosmopolita, diffusi a tutte le latitudini, dai poli all'equatore.[3]

Tassonomia

Il sottordine Euthecosomata comprende due superfamiglie e sei famiglie:[1]

  • Superfamiglia Cavolinioidea Gray, 1850(1815)
    • Cavoliniidae Gray, 1850 (1815)
    • Cliidae Jeffreys, 1869
    • Creseidae Rampal, 1973
  • Superfamiglia Limacinoidea Gray, 1840
    • Heliconoididae Rampal, 2019
    • Limacinidae Gray, 1840
    • Thieleidae Rampal, 2019

Note

  1. ^ a b (EN) MolluscaBase eds. 2020, Euthecosomata, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 21/10/2020.
  2. ^ (EN) Pteropod, in Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
  3. ^ a b (EN) S. van der Spoel, L.J. Newman & K.W. Estep, Pelagic Molluscs: Pteropoda, su species-identification.org. URL consultato il 19 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2020).
  4. ^ (EN) Bednaršek N., Feely R.A., Reum J.C.P., Peterson B., Menkel J., Alin S. R., Hales B., Limacina helicina shell dissolution as an indicator of declining habitat suitability owing to ocean acidification in the California Current Ecosystem, in Proc. R. Soc. B, vol. 281, n. 1785, 2014, p. 20140123, DOI:10.1098/rspb.2014.0123.
  5. ^ (EN) Comeau S., Gorsky G., Jeffree R., Teyssié J.-L., Gattuso J.-P., Impact of ocean acidification on a key Arctic pelagic mollusc (Limacina helicina), in Biogeosciences, vol. 6, n. 9, 2009, pp. 1877-1882, DOI:10.5194/bg-6-1877-2009.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Euthecosomata
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Euthecosomata

Collegamenti esterni

  • (EN) Euthecosomata, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  Portale Biologia
  Portale Mare
  Portale Molluschi