Esther Passage

Esther Passage
Esther Passage (a destra l'isola di Esther)
Parte diStretto di Prince William
StatoBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Stato federatoAlaska
ConteaCensus Area di Valdez-Cordova
Coordinate60°53′20.04″N 147°56′26.88″W60°53′20.04″N, 147°56′26.88″W
Dimensioni
Lunghezza17 km
Larghezza0.3 - 2 km
Idrografia
Origineglaciale
Mappa di localizzazione: Alaska
Esther Passage
Esther Passage
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Esther Passage è un canale marino situato nell'Alaska (Stati Uniti) nel Census Area di Valdez-Cordova.[1]

Dati fisici

Lo stretto si trova nella parte settentrionale dello Stretto di Prince William (Prince William Sound), più precisamente collega a sud lo stretto di Prince William (Prince William Sound) mentre l'uscita a nord collega il braccio di mare Port Wells verso sud-ovest, il fiordo College verso nord-est e il braccio di mare Barry (Barry Arm) verso nord-ovest. Il canale si trova all'interno della Foresta Nazionale di Chugach (Chugach National Forest) e divide dalla terraferma (a est) l'isola di Esther (a ovest). Lo stretto, lungo circa 17 km e largo da 300 metri a 2 chilometri.[2][3].

All'entrata sud del canale sono visibili due piccole isole: East Flank Island 60°49′12″N 147°52′20″W60°49′12″N, 147°52′20″W e West Flank Island 60°48′47″N 147°54′14″W60°48′47″N, 147°54′14″W; mentre di fronte al canale (a circa 4 km verso sud-ovest) si trova il gruppo di isole Bald Head Chris Island 60°47′37″N 147°50′35″W60°47′37″N, 147°50′35″W.[4] All'interno del canale verso l'isola Esther si trova l'insenatura Shoestring (Shoestring Cove 60°51′28″N 147°57′46″W60°51′28″N, 147°57′46″W). Nella parte più a nord del canale, verso la terraferma, è visibile il ghiacciaio Cap (Cap Glacier 60°56′57″N 147°54′27″W60°56′57″N, 147°54′27″W) compreso nel gruppo montuoso Chugach (Chugach Mountains).[3]

All'uscita nord del canale sono visibili i monti Muir (Muir Mount, 2.091 m s.l.m. 61°06′29″N 148°22′42″W61°06′29″N, 148°22′42″W), Gilbert (Mount Gilbert, 2.682 m s.l.m. 61°10′21″N 148°16′06″W61°10′21″N, 148°16′06″W) e Gannett (Mount Gannett, 2.919 m s.l.m. 61°14′32″N 148°11′36″W61°14′32″N, 148°11′36″W).[3]

Storia

Il nome è riportato per la prima volta nel 1908 dai cartografi della U.S. Grant (United States Geological Survey) e fa riferimento all'isola Esther.[5]

Accessi e turismo

Lo stretto è raggiungibile solamente via mare (o aereo) da Whittier (50 km circa) a da Valdez (110 km circa)[6]. Durante la stagione turistica sono programmate diverse escursioni via mare da Whittier per visitare i ghiacciai vicini allo stretto.[7]

Alcune immagini dallo stretto

  • Leoni di mare sull'isola Esther
    Leoni di mare sull'isola Esther
  • All'orizzonte il gruppo dei monti Muir, Gilbert e Gannett
    All'orizzonte il gruppo dei monti Muir, Gilbert e Gannett
  • Il ghiacciaio Cap
    Il ghiacciaio Cap
  • Il monte Gilbert
    Il monte Gilbert
  • A sinistra il monte Gilbert a destra il monte Gannett
    A sinistra il monte Gilbert a destra il monte Gannett
  • Il monte Gilbert e il fiordo College (a destra)
    Il monte Gilbert e il fiordo College (a destra)

Note

  1. ^ Topozone, su topozone.com. URL consultato il 6 luglio 2018.
  2. ^ Le dimensioni sono derivate da Google Earth
  3. ^ a b c Mapcarta, su mapcarta.com, p. Esther Passage. URL consultato il 6 luglio 2018.
  4. ^ Le distanze sono derivate da Google Earth
  5. ^ Dictionary of Alaska Place Names, su books.google.it, p. 319. URL consultato il 6 luglio 2018.
  6. ^ Le distanze sono ricavate da Google Earth
  7. ^ LonelyPlanet 2009, pag. 266.

Bibliografia

  • Jim Dufresne, Alaska, in Lonely planet, Torino, EDT srl, Ottobre 2009, ISBN 978-88-6040-464-0.
  • Bruce F. Molnia, Glaciers of Alaska - USGS, Richard S. Williams Jr. & Jane G. Ferrigno, 2008.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Esther Passage
  Portale Stati Uniti d'America: accedi alle voci di Wikipedia che parlano degli Stati Uniti d'America