Erasmo Marotta

Abbozzo
Questa voce sull'argomento compositori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Erasmo Marotta (Randazzo, 1576 – Palermo, 6 ottobre 1641) è stato un compositore italiano.

Nato a Randazzo nel 1576, fu avviato sin da bambino agli studi musicali. nel 1610 entrò nella Compagnia di Gesù divenendo, nel 1612, Rettore del Collegio dei Gesuiti di Messina. In quello stesso anno musicò ciò per cui maggiormente oggi lo si ricorda: l'Aminta su versi di Torquato Tasso. Nel 1618, compose a Palermo, su richiesta del Viceré di Sicilia Francesco Castro, una tragedia dal titolo San Belagio Martire. Del 1635 è invece il Pianto della Maddalena. Ha pubblicato inoltre vari libri di mottetti e di madrigali (il suo primo libro dei madrigali fu pubblicato a Venezia nel 1600), ma molti dei suoi lavori sono andati perduti.

Erasmo Marotta è ritenuto da Ludovico Muratori l'inventore del dramma musicale pastorale.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Erasmo Marotta

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 47026652 · ISNI (EN) 0000 0001 0896 550X · SBN LO1V210552 · Europeana agent/base/125326 · LCCN (EN) nr2002024996 · GND (DE) 1146386699 · BNE (ES) XX1777574 (data) · BNF (FR) cb14806974k (data)
  Portale Biografie
  Portale Musica classica