Eparchia dell'Annunciazione

Eparchia dell'Annunciazione
Eparchia Annuntiationis Maronitarum
Chiesa maronita
 
EparcaSimon Faddoul
Presbiteri15, di cui 12 secolari e 3 regolari
4.993 battezzati per presbitero
Religiosi3
 
Battezzati74.900
Parrocchie12
 
Erezione13 gennaio 2014
Ritorito antiocheno
CattedraleNostra Signora dell'Annunciazione
Indirizzo22 Jibowu Crescent, Ibadan, Nigeria
Sito webannunciation-eparchy.com
Dati dall'Annuario pontificio 2021 (ch · gc)
 
Manuale

L'eparchia dell'Annunciazione (in latino: Eparchia Annuntiationis Maronitarum) è una sede della Chiesa maronita immediatamente soggetta alla Santa Sede. Nel 2020 contava 74.900 battezzati. È retta dall'eparca Simon Faddoul.

Territorio

L'eparchia estende la sua giurisdizione sui fedeli maroniti residenti nell'Africa occidentale e centrale.

Sede eparchiale è la città di Ibadan in Nigeria, dove si trova la cattedrale di Nostra Signora dell'Annunciazione.

La maggior parte dei fedeli è concentrata in Nigeria, Costa d'Avorio, Senegal e Camerun; nel 2018 si contavano 12 parrocchie.[1] La parrocchia di Nostra Signora del Libano si trova a Tanghin-Ouagadougou, in Burkina Faso.[2]

Storia

L'esarcato apostolico dell'Africa occidentale e centrale è stato eretto da papa Francesco il 13 gennaio 2014 con la bolla Patrimonium ecclesiarum,[3] prima circoscrizione ecclesiastica cattolica di una Chiesa di rito orientale istituita nell'Africa subsahariana ad eccezione delle eparchie cattoliche copte.

Il 28 febbraio 2018 l'esarcato apostolico è stato elevato al rango di eparchia con il nome attuale in forza della bolla Qui familiam dello stesso papa Francesco.[1]

L'eparca è anche visitatore apostolico per i fedeli maroniti residenti nell'Africa meridionale.

Cronotassi

Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.

  • Simon Faddoul, dal 13 gennaio 2014

Statistiche

L'eparchia nel 2020 contava 74.900 battezzati.

anno popolazione presbiteri diaconi religiosi parrocchie
battezzati totale % numero secolari regolari battezzati per presbitero uomini donne
2016 66.495 ? ? 14 10 4 4.749 4 2 12
2018 70.850 ? ? 12 10 2 5.904 2 3 12
2020 74.900 ? ? 15 12 3 4.993 3 12

Note

  1. ^ a b Rinunce e nomine. Elevazione a "Eparchia dell'Annunciazione", con sede a Ibadan (Nigeria), dell'Esarcato Apostolico per i fedeli maroniti residenti in Africa Occidentale e Centrale e nomina del Vescovo eparchiale della medesima, su press.vatican.va, 28 febbraio 2018. URL consultato il 1º aprile 2022.
  2. ^ (FR) Accord entre la Saint-Siège e l'État du Burkina Faso sur le statut juridique de l'Église Catholique au Burkina Faso - Protocol Additionel - II.2, AAS 2021, Numerus specialis 15 septembris 2021, p. 82
  3. ^ Rinunce e nomine. Erezione dell'Esarcato Apostolico per i fedeli Maroniti residenti nell'Africa Occidentale e Centrale e nomina del primo Esarca Apostolico, su press.vatican.va, 13 gennaio 2014. URL consultato il 1º aprile 2022.

Bibliografia

  • (LA) Bolla Patrimonium ecclesiarum, AAS 106 (2014), pp. 159–160
  • (LA) Bolla Qui familiam, AAS 109 (2017), pp. 835–836

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 1539154688469148380001
  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi