Emiliano Mulieri

Emiliano Mulieri
Dati biografici
PaeseBandiera dell'Argentina Argentina
Altezza181 cm
Peso87 kg
Rugby a 15
RuoloEstremo
Ritirato2015
Carriera
Attività di club[1]
1993-2001  Belgrano
2001-2002  Grenoble? (?)
2002-2006  Calvisano? (?)
2006-2010  Benetton59 (100)
2010-2011  Mogliano8 (0)
2011-2015  Unión del Sur
Attività da giocatore internazionale
1997Bandiera dell'Argentina Argentina1 (10)
Palmarès internazionale
VincitoreSudamericano 1997

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 30 dicembre 2021
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Emiliano Mulieri (Mar del Plata, 14 agosto 1973) è un ex rugbista a 15 argentino, in carriera estremo o tre quarti ala.

Biografia

Prodotto del vivaio del Belgrano, club della provincia di Buenos Aires[1], fu attivo a livello internazionale nell'Argentina a sette[2] ed esordì nella nazionale a XV in occasione del campionato sudamericano 1997, dove totalizzò una sola presenza con due mete[2].

Dopo un intermezzo francese al Grenoble, fu in Italia nel 2004 a Calvisano per un quadriennio[3] e, a seguire, al Benetton di Treviso per ulteriori 4 anni, vincendo nel complesso quattro scudetti e due Coppe Italia; nel 2010 si trasferì a Mogliano[4].

Tornato in patria, divenne giocatore-allenatore e dirigente del CUDS, club di Mar del Plata nel quale terminò la carriera agonistica nel 2015[5].

Palmarès

Onorificenze

Medaglia di bronzo al valore atletico - nastrino per uniforme ordinaria
«Campione italiano (brevetto 28328)»
— 2007

Note

  1. ^ (ES) París, firme; Benetton, la sorpresa, su cordobaxv.com.ar, Córdoba XV, 10 ottobre 2009. URL consultato il 26 agosto 2022 (archiviato dall'url originale il 26 agosto 2022).
  2. ^ a b (ES) Memoria y balance temporada año 1997 (PDF), su uar.com.ar, Buenos Aires, Unión Argentina de Rugby, 13 marzo 1998. URL consultato il 26 agosto 2022.
  3. ^ (ES) Rugby: caída argentina en Italia, in Infobae, 18 marzo 2006. URL consultato il 26 agosto 2022 (archiviato dall'url originale il 26 agosto 2022).
  4. ^ Media Guide stagione 2010/11, su federugby.it, Federazione Italiana Rugby. URL consultato il 26 agosto 2022 (archiviato dall'url originale il 16 dicembre 2010).
  5. ^ (ES) Emiliano Mulieri: “Es imposible motivarlos así, jugando por nada”, in Hands Off, 20 maggio 2015. URL consultato il 26 agosto 2022 (archiviato dall'url originale il 26 agosto 2022).

Collegamenti esterni

  • (EN) Statistiche di Emiliano Mulieri nelle competizioni europee, su epcr-admin.soticcloud.net, EPCR. Modifica su Wikidata
  • (FR) Statistiche di club di Emiliano Mulieri, su itsrugby.fr, It’s Rugby S.A.R.L.. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche internazionali di Emiliano Mulieri, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd. Modifica su Wikidata
  • Benemerenze sportive di Emiliano Mulieri, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano. Modifica su Wikidata


  Portale Biografie
  Portale Rugby