Elisabeth Schumann

Elisabeth Schumann

Elisabeth Schumann (Merseburg, 13 giugno 1888 – New York, 23 aprile 1952) è stata un soprano tedesco che cantò in opere, operette, oratori e lieder, lasciando un'abbondante produzione discografica.

Biografia

Studiò canto a Berlino e a Dresda, e fece il suo debutto nel 1909 ad Amburgo nel Tannhäuser di Richard Wagner; ad Amburgo rimase poi fino al 1919. I suoi primi ruoli furono da soubrette, ma successivamente intraprese lo studio di ruoli per soprano lirico, di coloratura e anche drammatico (Susanna in Le nozze di Figaro e Zerlina in Don Giovanni di Mozart, Eva in Die Meistersinger von Nürnberg di Wagner e Sophie in Der Rosenkavalier di Richard Strauss, che divenne il suo ruolo più famoso). Nella stagione 1914-1915 cantò alla Metropolitan Opera di New York e dal 1919 al 1938 alla Wiener Staatsoper.

Con l'avvento del nazismo e dopo l'Anschluss nel 1938, la sua carriera, così come quella dell'allora suo secondo marito, il direttore d'orchestra Karl Alwin, venne bruscamente interrotta perché le venne proibito di lavorare. Alwin già nel 1937 emigrò in Messico, mentre la Schumann nel 1938 si trasferì a New York, dove visse fino alla sua morte. Durante la seconda guerra mondiale si esibì in concerto e si dedicò soprattutto all'insegnamento, in privato e al Curtis Institute of Music di Philadelphia. Dopo la guerra tornò a cantare in Europa, soprattutto in Inghilterra. Lavorò con artisti come Richard Strauss, Otto Klemperer, Lotte Lehmann, Bruno Walter, Wilhelm Furtwängler e altri. Fu la prima donna a essere nominata membro onorario della Wiener Philharmoniker[1].

Repertorio

Discografia

  • Strauss R: Der Rosenkavalier - Elisabeth Schumann/Lotte Lehmann/Maria Olszewska/Richard Mayr/Robert Heger/Vienna Philharmonic Orchestra, Naxos
  • The Artistry Of Elisabeth Schumann - Elisabeth Schumann/George Schick/George Reeves, Essential Media Group LLC
  • Elisabeth Schumann, Opera Classics - Elisabeth Schumann/Leo Rosenek/Bruno Reibold/Karl Alwin/Albert Coates/Robert Heger/Lawrence Collingwood, Classique Perfecto
  • Elisabeth Schumann - Elisabeth Schumann/Bruno Walter/Hubert Greenslade, Symposium
  • Lieder de Schubert - Elisabeth Schumann, Mastercorp
  • Elisabeth Schumann Recital - Elisabeth Schumann/George Schick, Mastercorp
  • Elisabeth Schumann, Arias and Songs - Vienna State Opera Orchestra/London Symphony Orchestra/Karl Alwin/Leo Rosenek/Walter Goehr/Lawrance Collingwood/George Reeves/Elisabeth Schumann, Mastercorp
  • Franz Schubert, Vol. 7 (1933, 1937) - Elisabeth Schumann, Documents

Note

  1. ^ Naxos Digital Services, 3/12/2007.

Bibliografia

  • Gerd Puritz, Elisabeth Schumann, Grant and Cutler Ltd., London ISBN 0-7293-0394-2

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Elisabeth Schumann

Collegamenti esterni

  • Sito web di Elisabeth Schumann, su elisabethschumann.org. URL consultato il 19 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2007).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 197590 · ISNI (EN) 0000 0003 6849 0192 · Europeana agent/base/159825 · LCCN (EN) n83014191 · GND (DE) 119198746 · BNE (ES) XX1316281 (data) · BNF (FR) cb138995669 (data) · J9U (ENHE) 987007274571505171
  Portale Biografie
  Portale Musica classica