Elia Greco

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Elia Greco
Nazionalità Bandiera dell'Italia Italia
Calcio
Ruolo Allenatore (ex difensore)
Termine carriera 1964 - calciatore
1991 - allenatore
Carriera
Giovanili
?-?  Legnano
Squadre di club1
1953-1954  Legnano1 (0)
1954  Lazio0 (0)
1954-1955  Legnano24 (0)
1955-1962  Napoli180 (2)
1963-1964  Triestina5 (0)
Carriera da allenatore
1966-1968  Nocerina
1968-1969  Terzigno
1969-1970  Benevento
1970-1971  L'Aquila
1971-1972  Benevento[1]
1972-1973  Campobasso[2]
1973-1974  AvellinoVice
1974-1976  Fidelis Andria[3]
1976-1977  Gallipoli
1977-1978  Fidelis Andria
1978-1979  Grumese[4]
1979-1980  Fasano[5]
1980-1981  Trapani[6]
1981-1982  Ariano[7]
1982-1984  Fidelis Andria[8]
1984-1985  Nola
1985-1986  Afragolese[9]
1987-1988  Fasano
1988-1989  Nola[10]
1989-1991  Fasano[11][12]
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Elia Greco (Cantalupo, 16 gennaio 1936) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo terzino sinistro e all'occorrenza anche destro[13][14].

Carriera

Club

Terzino cresciuto nel Legnano, giocò una partita con la formazione lombarda nel campionato di Serie A 1953-1954 e 24 nel torneo di Serie B della stagione successiva, quando giocò in prestito in maglia lilla dopo che la Lazio ne aveva acquistato il cartellino.

Nel 1955 si trasferì al Napoli, collezionando in maglia azzurra 159 presenze ed una rete in Serie A e 21 gare nel vittorioso campionato di Serie B 1961-1962, nella sua ultima stagione con i partenopei, durante la quale si aggiudicò anche la Coppa Italia.

Allenatore

Allenò la Nocerina per due stagioni, dal 1966 al 1968 e per una stagione L'Aquila. Guida il Campobasso in serie D nel 1972 ma viene esonerato dopo solo cinque giornate. È stato anche allenatore del Fasano nell'annata 1987-1988, stagione della prima promozione dei pugliesi in Serie C2.

Dopo il ritiro

Domenica 6 dicembre 2009, in ricordo del cinquantesimo anniversario dell'inaugurazione dello Stadio San Paolo, avvenuta con una vittoria contro la Juventus per 2-1, il presidente del Napoli Aurelio De Laurentiis ha donato a lui ed ai suoi compagni di squadra di quella partita Dolo Mistone e Luís Vinício una maglia azzurra con inciso il numero 50[15].

Palmarès

Giocatore

Competizioni nazionali

Napoli: 1961-1962

Allenatore

Competizioni nazionali

Nola: 1984-1985
Fasano: 1987-1988 (girone L)

Note

  1. ^ Almanacco illustrato del calcio 1972, edizioni Panini pag. 314
  2. ^ Almanacco illustrato del calcio 1973, edizioni Panini pag. 315
  3. ^ Almanacco illustrato del calcio 1975, edizioni Panini, pag. 327
  4. ^ Almanacco illustrato del calcio 1979, edizioni Panini pag. 339
  5. ^ Almanacco illustrato del calcio 1980, edizioni Panini pag. 351
  6. ^ Almanacco illustrato del calcio 1981, edizioni Panini, pag. 357
  7. ^ Almanacco illustrato del calcio 1982, edizioni Panini, pag. 356
  8. ^ Stagione 1982-1983 della Fidelis Andria Fidelissimo.it
  9. ^ Almanacco illustrato del calcio 1987, edizioni Panini pag. 314
  10. ^ Almanacco illustrato del calcio 1990, edizioni Panini pag. 333
  11. ^ Almanacco illustrato del calcio 1990, edizioni Panini pag. 370
  12. ^ Almanacco illustrato del calcio 1992, pag.325
  13. ^ Monografie Dei Grandi Azzurri Del Passato | Tuttonapoliclub.Com, su tuttonapoliclub.net. URL consultato l'8 maggio 2014 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2014).
  14. ^ Copia archiviata, su tifosinapoletani.it. URL consultato il 9 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2014).
  15. ^ Articolo[collegamento interrotto] sportitalia.com

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Elia Greco (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Elia Greco (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Elia Greco, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • Dario Marchetti (a cura di), Elia Greco, su Enciclopediadelcalcio.it, 2011.
  Portale Biografie
  Portale Calcio