Diospyros celebica

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ebano macassar
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
OrdineEricales
FamigliaEbenaceae
GenereDiospyros
SpecieD. celebica
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseDilleniidae
OrdineEbenales
FamigliaEbenacee
GenereDiospyros
SpecieD. celebica
Nomenclatura binomiale
Diospyros celebica
Bakh., 1933
Nomi comuni

Ebano macassar,
ebano makassar

L'ebano macassar (Diospyros celebica Bakh., 1933) è un albero della famiglia delle Ebenacee[2].

Descrizione

L'albero è un sempreverde a crescita lenta. Può raggiungere i 20 metri di altezza in circostanze favorevoli, anche se al giorno d'oggi è raro trovare piante così notevoli.
Il legname è variegato, nero con striature marroni. Il legno presenta spesso difetti, in particolare fessurazioni e torsioni. Deve essere stagionato con cura e lentamente.

Distribuzione e habitat

Il macassar è endemico dell'isola di Sulawesi, in Indonesia[1][2]. Il suo nome deriva dal porto principale dell'isola, Makassar. Poiché questo ebano è stato molto ricercato e utilizzato per secoli, ora è di difficile reperibilità.

Conservazione

La Lista rossa IUCN classifica Diospyros celebica come specie vulnerabile.[1]

Usi

Essenza di ebano macassar

L'ebano macassar è un'essenza pregiata che trova largo impiego in ebanisteria, falegnameria fine, tornitura e nella fabbricazione di strumenti musicali. A causa dei suoi pregi negli ultimi due secoli la specie è stata molto sfruttata dai falegnami di tutto il mondo tanto che è diventato ormai un'essenza rara e costosa. Le piccole quantità disponibili sul mercato hanno portato a prezzi elevati: il macassar oggi è uno dei legnami con il prezzo più alto al mondo e la zona di crescita è piuttosto limitata.

Note

  1. ^ a b c (EN) World Conservation Monitoring Centre. 1998, Diospyros celebica, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 10 ottobre 2023.
  2. ^ a b (EN) Diospyros celebica, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 10 ottobre 2023.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Diospyros celebica
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Diospyros celebica

Collegamenti esterni

  • Diospyros celebica Bakh.[collegamento interrotto] GRIN database
  • Diospyros celebica Bakh. IPNI Database
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica