Dino Mantovani

Abbozzo scrittori italiani
Questa voce sull'argomento scrittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Dino Mantovani (Venezia, 14 novembre 1862 – Torino, 17 aprile 1913) è stato uno scrittore e critico letterario italiano.

Mantovani insegnò lettere nelle scuole medie di Torino, partecipando in prima linea al fervore culturale piemontese post-unitario. Scrisse racconti, saggi storici e biografici, tra i quali spicca sicuramente Il poeta soldato (1900), dedicato interamente alla figura di Ippolito Nievo, di cui prese in esame l'intera produzione letteraria e giornalistica e le varie fasi della vita, dal primo amore con Matilde Ferrari, all'amicizia con Bice Melzi d'Eril, a quella con Arnaldo Fusinato, alla Campagna garibaldina del 1859, alla Spedizione dei Mille. Morì a Torino e fu sepolto presso il cimitero di Portogruaro nella tomba di famiglia.

Tra le altre sue opere si ricordano Novelle (1887), Le lettere provinciali (1891), Passioni illustri (1895), Pagine d'arte e di vita (1915).

Bibliografia

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikiquote
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Dino Mantovani
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Dino Mantovani

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 34828748 · ISNI (EN) 0000 0000 8114 1585 · SBN CFIV028405 · BAV 495/129786 · LCCN (EN) n82122317 · GND (DE) 1055235183 · BNF (FR) cb10363430p (data) · CONOR.SI (SL) 105846115
  Portale Biografie
  Portale Letteratura