Dietrich Tiedemann

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento filosofi tedeschi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Dietrich Tiedemann

Dietrich Tiedemann (Bremervörde, 3 aprile 1748 – Marburgo, 24 maggio 1803) è stato un filosofo tedesco.

Fu studente all'Università Georg-August di Gottinga, e più tardi professore al Collegium Carolinum di Kassel (dal 1776) e presso l'Università di Marburgo (dal 1786). Fu padre del fisiologo Friedrich Tiedemann (1781-1861).

Tiedemann è stato autore dei sei volumi della Geist der spekulativen Philosophie von Thales bis Berkeley (lo spirito della filosofia speculativa da Talete a Berkeley). Tiedemann ebbe forti divergenze per quanto riguarda le convinzioni filosofiche con Immanuel Kant (1724-1804), che critica in due pubblicazioni. Kant respinse le argomentazioni di Tiedemann, ritenendo che fossero basate su una mancanza di comprensione.

Tiedemann è stato un pioniere della psicologia empirica e uno dei primi studiosi dello sviluppo infantile. Teneva un diario di suo figlio in cui annotava i cambiamenti sensoriali, motori, linguistici, cognitivi e comportamentali durante i primi trenta mesi della sua vita.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dietrich Tiedemann

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 59242363 · ISNI (EN) 0000 0000 8138 5280 · BAV 495/270200 · CERL cnp01368421 · LCCN (EN) nr88005926 · GND (DE) 117376280 · BNE (ES) XX1453473 (data) · BNF (FR) cb135248888 (data) · J9U (ENHE) 987007268968105171 · NDL (ENJA) 00767981
  Portale Biografie
  Portale Filosofia