Dicky Owen

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento rugbisti non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Dicky Owen
Owen nel 1905 con la maglia del Galles
Dati biografici
PaeseBandiera del Regno Unito Regno Unito
Altezza163 cm
Peso60 kg
Rugby a 15
UnionBandiera del Galles Galles
RuoloMediano di mischia
Ritirato1913
Carriera
Attività di club[1]
1899-1913  Swansea
Attività da giocatore internazionale
1901-1912Bandiera del Galles Galles35 (6)

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 9 agosto 2013
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Dicky Owen, vero nome Richard Morgan Owen (Swansea, 17 novembre 1876 – Swansea, 27 febbraio 1932), è stato un rugbista a 15 britannico, internazionale per il Galles, mediano di mischia dello Swansea per quasi tutta la sua carriera rugbistica.

Fece il suo debutto per lo Swansea RFC nel 1899 e disputò per il club 14 stagioni consecutive, diventandone capitano nel 1911-12. Fu uno degli uomini chiave dell'era d'oro della squadra e prese parte partita contro All Blacks nel 1905 e alla vittoria contro l'Australia nel 1908.

Il 16 marzo 1901 ha fatto il suo esordio con la nazionale giocando contro l'Irlanda. Il 16 dicembre 1905 prese parte alla storica vittoria 3 a 0 contro la Nuova Zelanda.

La sua ultima partita internazionale è del 3 febbraio 1912 contro la Scozia. Con il Galles ha disputato 35 match, vincendo 6 Home Championship/Cinque Nazioni (1902, 1905, 1906, 1908, 1909, 1911), con 4 Triple Crown (1902, 1905, 1908, 1911) e 3 Grandi Slam (1908, 1909, 1911 anche se prima del 1910 Triple Crwon e Grande Slam coincidevano).

È stato considerato il miglior mediano di mischia della storia gallese prima dell'arrivo di Gareth Edwards.[senza fonte]

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dicky Owen

Collegamenti esterni

  Portale Biografie
  Portale Rugby