Davide Belotti

Davide Belotti
Davide Belotti al L.R. Vicenza nell'estate del 1996.
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza183 cm
Peso80 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore)
Termine carriera2008 - giocatore
Carriera
Giovanili
1990-1991  Inter
Squadre di club1
1991-1992  Inter0 (0)
1992-1995  Nola83 (2)
1995-1999  Vicenza79 (0)
1999  Treviso13 (0)
1999-2000  Vicenza2 (0)
2000  AEK Atene1 (0)
2000-2001  Monza19 (0)
2001-2002  Vicenza4 (0)
2002-2003  Seregno13 (0)
2003-2004  Lecco28 (0)
2004-2008  Bellinzona98 (1)
Carriera da allenatore
2008-2010  BellinzonaVice
2010-2012 Team TicinoVice U18
2012-2013  Biaschesi
2014  VllazniaVice
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Davide Belotti (Bollate, 24 maggio 1972) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo stopper.

Carriera

Club

Davide Belotti in L.R. Vicenza-Napoli 3-0 del 24 marzo 1996

Cresciuto calcisticamente nelle giovanili dell'Inter, lasciò la squadra nerazzurra nel 1992 per approdare in Campania al Nola in Serie C1 dove rimase per tre stagioni.

Dopo l'esperienza in terza divisione venne chiamato dal L.R. Vicenza, neopromosso in Serie A, con cui esordì nella massima divisione del campionato italiano nella stagione 1995-1996, come riserva dello svedese Joachim Björklund, debuttando il 19 novembre 1995 in Napoli-Vicenza 1-1. Ceduto lo svedese, formò con il capitano Giovanni Lopez una coppia di centrali difensivi ben assortita.

Divenne uno dei pilastri del Vicenza che vinse la Coppa Italia nel 1997 ed arrivò alle semifinali della Coppa delle Coppe nel 1998. Proprio nella manifestazione europea segnò il suo primo gol in biancorosso.

Nella stagione 1999-2000 perse il posto da titolare e venne ceduto a gennaio al Treviso. Rientrato nel Vicenza appena retrocesso in Serie B, faticò a trovare posto e passò all'AEK Atene, nella massima divisione greca nel gennaio del 2001, ma giocò solo una partita.

Rientrato in Italia trascorse la stagione 2000-2001 nel Monza e tornò ancora a Vicenza nel 2001-2002, senza peraltro molte fortune.

Chiusa la sua esperienza fra i professionisti, nel gennaio del 2003 venne ingaggiato dalla lista gratuita dal Seregno, squadra di Serie D, ed a fine stagione passò al Lecco, sempre in D.

Nell'estate del 2004 venne acquistato dal Bellinzona, club svizzero, allora nella Serie B elvetica. Nella stagione 2007-2008 ha conquistato la promozione in Super League (Svizzera) ed il secondo posto nella Coppa Svizzera, dietro solo al Basilea.

Allenatore

Nell'ottobre del 2008 ha assunto l'incarico di assistente del tecnico Marco Schällibaum, restando a disposizione della squadra anche come giocatore[1] ma, di fatto, senza mai scendere più in campo. Resta nel club per due stagioni, nonostante i vari cambi di allenatore. Nel biennio 2010-2012 è il vice allenatore dell'Under 18 del Team Ticino.[2] Il 16 ottobre 2012 diventa il nuovo allenatore del GC Biaschesi.[3] Nel marzo 2013 viene sollevato dall'incarico.[4]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1992-1993 Bandiera dell'Italia Nola C1 28 0 CIC ? ? - - ? ?
1993-1994 C1 25 0 CIC ? ? - - ? ?
1994-1995 C1 30 2 CIC ? ? - - ? ?
1995-1996 Bandiera dell'Italia L.R. Vicenza A 16 0 CI 0 0 - - 16 0
1996-1997 A ? 0 CI ? 0 - - ? 0
1997-1998 A ? 0 CI ? ? CC ? 1 ? 1+
1998-1999 A ? 0 CI ? ? - - ? ?
1999 Bandiera dell'Italia Treviso B 13 0 CI ? ? - - 13+ 0
1999-2000 Bandiera dell'Italia L.R. Vicenza B 2 0 CI ? ? - - 2+ 0
2000 Bandiera della Grecia AEK Atene AE 1 0 ? ? - - 1+ 0
2000-2001 Bandiera dell'Italia Monza B 19 0 CIC ? ? - - 19+ 0
2001-2002 Bandiera dell'Italia L.R. Vicenza B 4 0 CI ? ? - - 4+ 0
2002-2003 Bandiera dell'Italia Seregno D 13 0 CID ? ? - - 13+ 0
2003-2004 Bandiera dell'Italia Lecco D 28 0 CID ? ? - - 28+ 0
2004-2005 Bandiera della Svizzera Bellinzona CL ? ? CS ? ? - - ? ?
2005-2006 CL ? ? CS ? ? - - ? ?
2006-2007 CL ? ? CS ? ? - - ? ?
2007-2008 CL ? ? CS ? ? - - ? ?
Totale carriera 288 3 ? ? ? 1 288+ 4+

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Vicenza: 1996-1997

Note

  1. ^ Davide Belotti braccio destro di Schällibaum [collegamento interrotto], in ticinonews.ch, 1º ottobre 2008. URL consultato il 28 gennaio 2009.
  2. ^ Under 18 (2010-11) Archiviato il 26 agosto 2012 in Internet Archive. teamticino.ch
  3. ^ Davide Belotti nuovo tecnico del Biasca Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive. chalcio.com
  4. ^ Crisi Biasca: parola a Davide Belotti Archiviato il 13 aprile 2014 in Internet Archive. chalcio.com

Bibliografia

  • Massimo Perrone (a cura di), Il libro del calcio italiano 1999/2000, Roma, Il Corriere dello Sport, 1999, p. 139.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Davide Belotti (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Davide Belotti (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Davide Belotti, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Davide Belotti, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • Statistiche su Emozionecalcio.it [collegamento interrotto], su emozionecalcio.it.
  Portale Biografie
  Portale Calcio