Cotechino delle Grazie di Curtatone

Cotechino delle Grazie di Curtatone
Origini
Luogo d'origineBandiera dell'Italia Italia
RegioneLombardia
Diffusionelocale
Zona di produzioneCurtatone e limitrofe
Dettagli
Categoriasalume
RiconoscimentoDe.C.O.
Settorecarni (e frattaglie) fresche e loro preparazione

Il cotechino (cotechina) delle Grazie di Curtatone è un tipo d'insaccato consumato cotto.

Zona di produzione

Il cotechino delle Grazie è un prodotto tipico della tradizione mantovana, con particolare riferimento alla zona di produzione geograficamente individuata dal Comune di Curtatone, in provincia di Mantova.

Ingredienti

Nel luogo di produzione tradizionale si impiegano le carni ottenute dalle razze di suini allevati nella Pianura Padana. Viene insaccato dentro a budelli rigorosamente naturali con legatura a spago.

Certificazioni e riconoscimenti

Il salame nostrano tipico di Castiglione delle Stiviere ha acquisito lo stato di "De.C.O." (Denominazione comunale d'origine).[1][2]

Madonnari a Grazie durante l'antica Fiera.

Tradizione

Durante l'antichissima Fiera delle Grazie,[3] istituita l'11 agosto 1425, che si svolge il 15 di agosto davanti al Santuario della Beata Vergine, è tradizione consumare tonnellate di cotechino, servito con il pane fresco tipo rosetta e annaffiato con lambrusco.[4]

Note

  1. ^ Disciplinare di produzione della De.Co. del Cotechino o “Cotechina” delle Grazie di Curtatone (MN).
  2. ^ Prodotti De.Co. della Provincia di Mantova. Curtatone.
  3. ^ Giancarlo Dall'Ara, Francesco Morandi, I sistemi turistici locali. Normativa, progetti e opportunità, Halley, 2006.
  4. ^ Città di Curtatone. L'antichissima Fiera delle Grazie., su curtatone.it. URL consultato il 7 dicembre 2022 (archiviato dall'url originale il 7 dicembre 2022).
  Portale Cucina
  Portale Lombardia