Corridoio Scandinavo-Mediterraneo

Corridoio transeuropeo 5
Scandinavo-Mediterraneo
Localizzazione
StatoBandiera dell'Europa Europa
Altri statiBandiera della Finlandia Finlandia
Bandiera della Svezia Svezia
Bandiera della Norvegia Norvegia
Bandiera della Danimarca Danimarca
Bandiera della Germania Germania
Bandiera dell'Austria Austria
Bandiera dell'Italia Italia
Bandiera di Malta Malta
Dati
ClassificazioneReti transeuropee dei trasporti
InizioBandiera della Finlandia Helsinki
FineBandiera di Malta La Valletta
Lunghezza4.800 km
Direzionenord - sud
Percorso
Località serviteTurku, Naantali, Stoccolma, Örebro, Malmö, Copenaghen, Lubecca, Amburgo, Hannover, Lipsia, Erfurt, Würzburg, Norimberga, Ratisbona, Monaco di Baviera, Innsbruck, Verona, Bologna, Ancona, La Spezia, Livorno, Firenze, Roma, Napoli, Bari, Taranto, Catania, Palermo e La Valletta
Mappa del quinto corridoio transeuropeo.
Manuale

Il corridoio Scandinavo-Mediterraneo è il quinto dei dieci assi prioritari del sistema di reti transeuropee dei trasporti (TEN-T).[1]

Percorso

Il Corridoio Scandinavo-Mediterraneo attraversa sette nazioni europee: Finlandia, Svezia, Norvegia, Danimarca, Germania, Austria, Italia e Malta. Lungo la sua rotta passa per: Helsinki, Turku, Naantali, Stoccolma, Örebro, Malmö, Copenaghen, Lubecca, Amburgo, Hannover, Lipsia, Erfurt, Wurzburg, Norimberga, Ratisbona, Monaco di Baviera, Innsbruck, Verona, Bologna, Ancona, La Spezia, Livorno, Firenze, Roma, Napoli, Foggia, Bari, Taranto, Catania, Palermo e La Valletta.[2]

Note

  1. ^ Corridoi europei TEN-T, su mit.gov.it.
  2. ^ TENtec Interactive Map Viewer, su ec.europa.eu.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Pagina ufficiale
  Portale Trasporti
  Portale Unione europea