Compagnia del Mississippi

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti istituzioni e colonialismo è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Campo di John Law, Biloxi, 1720

La Compagnia del Mississippi o Compagnia dell'Occidente fu un'organizzazione corporativa creata nel 1717 dall'economista scozzese John Law. Lo scopo della Compagnia del Mississippi era di poter commerciare con le colonie francesi del Nordamerica.

Storia

Il capitale era formato dalla vendita di azioni di 500 "livres" pagabili con titoli di Stato. La Compagnia, che ottenne il monopolio del commercio in Louisiana francese, doveva assicurare la difesa della colonia e portare 6000 coloni e 3000 schiavi in 25 anni. Lo stratagemma di Law era semplice: presentò la Louisiana come un El Dorado, il che provocò la speculazione sulle azioni. Nel 1719 le azioni passarono da 500 a 15000 livres. La Compagnia d'Occidente riuscì ad inglobare le altre Compagnie omologhe (come la Compagnia del Senegal, della Cina e via dicendo) diventando la Compagnie Perpetuelle des Indes.

La bolla del Mississippi

Nel 1720 la fiducia si sgretolò, portando ad un rapido crollo delle azioni ed infine alla bancarotta della compagnia, con pesanti ripercussioni sull'intera economia francese.

Bibliografia

  • (FR) Antoin E. Murphy e Marc Mousli, John Law et la bulle de la Compagnie du Mississippi, in L Economie politique, n° 48, n. 4, 2010, p. 7, DOI:10.3917/leco.048.0007. URL consultato il 26 aprile 2023.

Voci correlate

  • Louisiana francese
  • Bancarotta
  • Speculazione

Collegamenti esterni

  • gallica.bnf.fr, http://gallica.bnf.fr/FranceAmerique/fr/default.htm Titolo mancante per url url (aiuto).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 147678184 · ISNI (EN) 0000 0001 0670 8163 · LCCN (EN) n83150576 · WorldCat Identities (EN) lccn-n83150576
  Portale America
  Portale Economia
  Portale Francia